Più di ventimila persone alla Stracôni

Domenica 10 novembre si è concluso il  primo fine settimana della manifestazione a tema Solidarietà e Inclusione

12/11/2024
Arrivo.jpg - {Arrivo.jpg} - [42535]

Tra incantevoli lanterne, corse adrenaliniche, eventi sportivi di pregio, attività per bambini e famiglie e il  popolo della Stracôni sceso in piazza per passeggiare alla stracittadina solidale di Cuneo, si è concluso il  primo fine settimana della manifestazione a tema Solidarietà e Inclusione.

L'invito a partecipare alla «Stracôni in red - 8 marzo tutto l’anno», cioè presentandosi agli eventi in  programma indossando qualcosa di rosso come segno di contrasto alla violenza di genere, ha ottenuto  molto seguito. Il classico serpentone Stracôni è diventato scarlatto: un fiume vermiglio ha pacificamente  invaso la città e il Parco Fluviale sotto un cielo azzurro che sembrava quasi di ricevere un segno di  approvazione dall’ambiente circostante. L’iniziativa, lanciata dalla Rete antiviolenza Cuneo, dal CSV e  dalle associazioni del territorio cui ha visto partecipi insieme a Cuneo Volley che ha esteso l’invito a  partecipare alla gara in rosso al suo pubblico e a Cuneoginnastica che ha anche coinvolto le atlete in gara  al Winter Club. La Stracôni ha dato prova di essere sinceramente coinvolta dalla causa: il boato alla  partenza per testimoniare il proprio no alla violenza ha echeggiato forte e chiaro, è stato da brividi, tanto  da essere ripetuto una seconda volta. Con la Stracôni, Cuneo si è apertamente schierata in difesa delle  vittime di violenza! Molti anche gli origami raccolti che verranno utilizzati per creare allestimenti il 25  novembre, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Aggiunge Fabrizio Giai, presidente del Comitato organizzatore: “Il nostro è impegno nel contrasto alla violenza di genere al  fianco della Rete Antiviolenza Cuneo è un ulteriore passo che abbiamo compiuto per promuovere  inclusione”.

Inclusione è anche riuscire a convogliare l’attenzione del grande pubblico a tematiche come sostenibilità  e futuro sostenibile. La proposta di Stracôni di affrontare queste tematiche con una sensazionale  avventura 3D è stata un successo. L’accoglienza dell’Astral Room, la grande novità in piazza Galimberti, è  stata entusiasmante ed ha soddisfatto avventurieri e organizzatori.  

Anche i Villaggi Stracôni, con il Villaggio di Proposte e la sua Isola di Volontariato e il Villaggio della  Salute, sono stati presi d'assalto.  

Domenica 10 novembre 2024 è stata una giornata indimenticabile per la Stracôni, che ha celebrato la sua  41^ edizione in compagnia di 20.500 amici, cani compresi, radunati in Piazza Galimberti: tutti insieme nel nome della solidarietà!  

Il sold-out delle presenze previste per l’edizione 2024 ha permesso di raggiungere l’obiettivo prefissato:  restituire, sotto forma di contributi, alle scuole e alle piccole associazioni sportive locali, tutto il ricavato  dalla vendita dei pettorali. Verranno donati 102.500 euro, che saranno consegnati durante la Serata del  Cuore, in programma giovedì 21 novembre 2024 alle ore 20:45 in Sala San Giovanni a Cuneo. Se ogni  anno riusciamo a raggiungere questi straordinari risultati è grazie al prezioso contributo degli sponsor e  dei partner commerciali che si fanno carico delle spese organizzative e alla grande partecipazione del pubblico, che ad ogni edizione ci dimostra tutto l’affetto e la simpatia che li lega alla Stracôni.  

Ecco le prime tre associazioni sportive classificate per il numero di pettorali venduti:  

• GS Roata Chiusani: 1502 pettorali venduti, riceverà 8.024 euro.  

• Avis e Podistica Caragliese: 1035 pettorali venduti, riceverà 5.529 euro.  

• U.S. Acli Podistica Buschese: 808 pettorali venduti, riceverà 4.316 euro.  

E le prime tre scuole classificate:

• Scuola dell’infanzia Bersezio San Pietro del Gallo: 1008 pettorali venduti, riceverà 5.387 euro. • Scuola Materna Sorelle Beltrù San Rocco Bernezzo: 907 pettorali venduti, riceverà 5.184 euro. • Istituto Comprensivo Grandis Borgo San Dalmazzo: 800 pettorali venduti, riceverà 4.274 euro. La classifica completa verrà pubblicata nei prossimi giorni sul sito ufficiale.  

Ormai da tradizione, il sabato precedente alla stracittadina è dedicato alla corsa competitiva. Dal primo  pomeriggio, in piazza Galimberti ci siamo scaldati tifando i campioni della velocità alla Michelin FastCûni,  che quest’anno ha visto un ospite d’eccezione: il campione Pietro Riva, runner albese fresco di vittoria del  titolo tricolore di mezza maratona, conquistato domenica 3 novembre ai Campionati italiani svoltisi a  Civitanova Marche. La Michelin FastCûni, giunta alla sua terza edizione, quest’anno ha fatto il salto di  qualità, proponendo un percorso omologato Fidal di 10 km. I migliori runner locali e nazionali non si  sono fatti attendere: tutti pronti alla partenza unica delle 16:00 si son dati battaglia all’ultimo giro. La  gara è stata vinta dall’atleta Chevrier Xavier, che ha superato Mattio Elia e Ferrato Gianluca piazzatosi  rispettivamente al secondo e al terzo posto. Per le donne nulla da fare per la nostra Anna Arnaudo, che  non è riuscita a terminare la corsa vinta da L’Epee Sarah Aimee, seguita da Cremonini Rachele e Gagliardi  Gaia. La Michelin FastCûni, inoltre, ha permesso di consegnare il titolo di vincitore e vincitrice della  speciale Combinata Centro Calor, che comprendeva anche la Apple Run, corsa a Cavour il 1° novembre. Il titolo della Combinata Centro Calor è stato vinto da Mattio Elia per la sezione Maschile, mentre per la  Femminile la regina è sempre lei, L’Epee Sarah Aimee.  

Il divertimento con la Stracôni è iniziato dal venerdì con una mattinata di giochi a tema inclusione  organizzata da Amico Sport e una serata al Palazzetto dello Sport trascorsa a tifare Cuneo Volley, che al  tie-break ha battuto la COSEDIL ACI CASTELLO (Catania) nel Big Match casalingo. 

Dal sabato mattina i piccoli amici della Stracôni si sono messi alla prova con le biciclette lungo la pista  Pump Truck proposta da GS Passatore in Piazza Foro Boario, di fronte al Baladin, punto ristoro  privilegiato dove è stato possibile trovare la nuova lattina di birra Stracôni in edizione limitata.  

Il sabato è stato anche contrassegnato dal tifo per grande sport regionale: al palazzetto dello sport si  consumava la prima delle due giornate di gara del Winter Club, la competizione di Ginnastica Ritmica  ospitata da Cuneoginnastica e conclusa domenica sera.  

L’appuntamento con la Stracôni continuerà anche nei prossimi giorni grazie agli altri Special Events in  programma. Sabato 23 novembre ci sarà un nuovo appuntamento per famiglie al Museo Diocesano,  intitolato CUCI E STAMPA IL TUO TACCUINO D’ARTISTA, tornerà protagonista il grande sport con la  partita dell'A.C Cuneo 1905 Olmo impegnato nel MATCH DAY STRACÔNI allo Stadio Paschiero, a cui si  potrà partecipare gratuitamente esibendo il pettorale Stracôni in biglietteria. Il 20 novembre è il turno  delle emozioni al cinema Monviso con la proiezione del nuovo cortometraggio di Andrea Barra e Simone  Alesso della Vi2o, CORRIAMO UN PO' "IL RODANO". Il calendario completo per non perdersi i prossimi  eventi è disponibile a questo link https://www.straconi.it/eventi 

La magia della Stracôni, quest’anno, non si esaurirà con gli Special Events e non terminerà con la Serata  del Cuore, ma ci accompagnerà fino al 6 gennaio, giorno dell’estrazione della lotteria CamMinaevinci a cui  tutti i possessori del pettorale Stracôni possono iscriversi gratuitamente fino al 22 dicembre. Inoltre è  appena iniziato il gioco CamMinaescatta. Inviando le proprie foto della partecipazione alla Stracôni a foto@straconi.it è possibile vincere l’esclusiva maglietta CamMinaescatta e la gym sac de Il Podio Sport.  Verranno premiate le foto più rappresentative del messaggio Stracôni, e comunque solo quelle dove il  pettorale è esibito in bella vista. Il divertimento, con la Stracôni, non finisce mai.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy