Libro, video e laboratorio sul viaggio solidale a pedali di due cuneesi a Santiago de Compostela

Sabato 25 gennaio alle 15.30 presso Famù nel Parco evento «off» del Cuneo Bike Festival 2025

17/01/2025
Michela Tallone e Andra Dotta.jpg - {Michela Tallone e Andra Dotta.jpg} - [62871]
In foto Michela Tallone e Andra Dotta

Sabato 25 gennaio 2025 dalle 15:30 alle 17:30 presso Famù nel Parco a Cuneo, avrà luogo il primo appuntamento «off» 2025 del Cuneo Bike Festival, promosso in collaborazione con scrittorincittà. Attraverso la presentazione di un libro, la proiezione di un video e un laboratorio creativo per bambini dai 6 agli 11 anni, si ripercorrerà il viaggio a pedali di 1.980 chilometri affrontato dai cuneesi Michela Tallone e Andrea Dotta tra il 31 luglio e il 12 agosto 2024 da Cuneo a Santiago e Compostela. L'iniziativa era finalizzata a sostenere la ricerca sul cancro con una raccolta fondi a favore dell’Airc. Il viaggio è confluito in un volume illustrato dal titolo “Le avventure di Fiocco Rosso e Blu. Pedalando per la ricerca” (pubblicato a dicembre 2024 da Primalpe editore con prefazione a cura dell’Ufficio Mobilità del Comune di Cuneo) e in un podcast, disponibile su Spotify al link bit.ly/avventure-fiocco-rosso-blu-spotify. Dopo la presentazione del libro e la proiezione del video, i bambini sono invitati a colorare i simboli del viaggio e ad animare una cartina che verrà affissa su una vetrata del locale. Il laboratorio creativo permette la costruzione di un racconto partecipato del viaggio. L’appuntamento è a partecipazione gratuita, ma con prenotazione obbligatoria su Eventbrite al link bit.ly/cbf-fiocco-rosso.

“Un viaggio in bicicletta ti permette di vedere il mondo alla giusta velocità, riappropriandoti del tuo tempo e scoprendo l’essenza delle cose”, spiegano i due protagonisti. Gli amministratori comunali che alla partenza del viaggio hanno salutato i due ragazzi in piazza Galimberti a Cuneo sottolineano come “Il viaggio di Michela e Andrea è un racconto che, attraverso la bicicletta, mette in relazione il prendersi cura degli altri con la raccolta fondi per AIRC e al tempo stesso si cura dell’ambiente e della scoperta lenta del territorio. Un cammino come quello di Santiago permette di scoprirsi, scoprire gli altri e il mondo che ci circonda, senza dimenticare le proprie origini e con la voglia di condividerlo per ispirare altri a provarci”.

Quello di sabato 25 gennaio è il primo di una serie di appuntamenti che nei prossimi mesi precederanno la quinta edizione del Cuneo Bike Festival, in programma il prossimo settembre in concomitanza con la Settimana Europea della Mobilità. Altri ne seguiranno a partire da venerdì 28 febbraio con il racconto di un viaggio a pedali in Nepal; sabato 8 marzo una pedalata al femminile grazie alla prima tappa  del CCPink Piedmont Tour; da venerdì 14 a domenica 16 marzo la partecipazione alla quarta edizione del Terres Monviso Outdoor Festival a Saluzzo; venerdì 11 aprile ancora un racconto di un viaggio in bicicletta, questa volta nel Caucaso; a maggio un appuntamento all’interno del Cuneo Montagna Festival; a giugno la partecipazione alla 36ª edizione della granfondo ciclistica internazionale “La Fausto Coppi” in programma domenica 29 giugno.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy