La vita segreta dei funghi

Escursione con micologo a Valmala e visita alla mostra di Rossana

Luciano Bona 05/10/2024
Immagine funghi.jpg - {Immagine funghi.jpg} - [29549]

Domenica 6 ottobre il Parco del Monviso organizza “La vita segreta dei funghi”, un’escursione alla ricerca e alla scoperta dei funghi che crescono in valle Varaita, accompagnati dall’esperto micologo Mauro Manavella. La passeggiata si sviluppa lungo un itinerario ad anello di circa 4 chilometri tra le località di Pian Pietro, a Valmala municipio del Comune di Busca, e Pian Madama, pianoro posto tra Venasca, Rossana e Busca. Il dislivello positivo è di 100 metri e il tempo di percorrenza effettivo è di circa 2 ore: l’escursione è quindi accessibile a tutti, anche ai bambini purché abituati a camminare. Al termine dell’escursione ci si potrà recare a Rossana per visitare, con l’accompagnamento del curatore, la mostra micologica “Il Re Fungo”, giunta alla sua cinquantesima edizione annuale e allestita dal Gruppo Micologico Bovesano “A.M.B.A.C. - Cumino”, di cui Manavella è vicepresidente, nella Ex Confraternita in occasione della 57^ edizione della Sagra della Castagna e del Fungo. Il ritrovo è fissato alle ore 9 nel parcheggio della piscina di Piasco, da dove si proseguirà compattando i partecipanti nel numero minore di automobili possibile. Il rientro è previsto per le ore 16 circa: si suggerisce di portare il pranzo al sacco e di indossare calzature e abbigliamento adatto alla camminata e alla stagione. In caso di meteo avverso l’organizzazione si riserva di annullare l’escursione, comunicandolo agli iscritti. Sono disponibili 18 posti ed è necessario prenotare dal sito www.parcomonviso.eu entro le ore 12 del giorno precedente.

Le vallate del Parco del Monviso sono ricche di numerose specie di funghi e vantano un’antica tradizione nella “cerca” di questi preziosi prodotti del sottobosco: la zona di Valmala, vallone laterale della valle Varaita, è particolarmente conosciuta per essere un luogo privilegiato per la loro crescita. Si precisa che chi vuole dedicarsi alla raccolta dei funghi epigei spontanei sul territorio della Regione Piemonte deve essere in regola con il versamento annuale del titolo regionale per la raccolta e portare con sé durante le giornate di ricerca la ricevuta del versamento della quota prevista, accompagnata da un documento d’identità. Ulteriori informazioni si possono trovare :https://www.parcomonviso
 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy