La Fondazione Fossano Musica da il via alla sua stagione musicale di primavera proponendo dal 30 marzo al 9 aprile, una rassegna dedicata alla musica Jazz e intitolata <Jazz al Gonfalone>: infatti, l’iniziativa si articola in 3 concerti-omaggio ai grandi jazzisti del passato che saranno proposti nella ex-chiesa dei Battuti Bianchi, detta anche chiesa del Gonfalone, in largo Bonardi 6, nel pieno centro storico della città, messa a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano, che sostiene la rassegna promossa con il patrocinio della Regione Piemonte, del Ministero della Cultura e del Comune di Fossano.
La FFM con questo ciclo di tre concerti jazz di altissimo livello intende proporre un viaggio musicale che sia un omaggio ai grandi del passato, ma offra anche nuove interpretazioni contemporanee.
I primi due concerti si svolgeranno la domenica mattina alle 11, mentre il terzo il mercoledì sera alle 21; ingresso con biglietto su prenotazione.
Domenica 30 marzo
Ad aprire <Jazz al Gonfalone> domenica 30 marzo, ore 11, sarà il concerto intitolati <Omaggio a Sara Vaughan> che vedrà protagonisti Sonia Schiavone alla voce e Fabio Gorlier al pianoforte.
Sarah Vaughan nacque a Newark il 27 marzo 1924 in una famiglia di umili origini che amava la musica. A 18 anni vinse un concorso canoro al mitico Apollo Theater di Harlem che le consentì di aprire il concerto di Ella Fitzgerald dove fu notata dal cantante Billy Eckstine che la fece entrare nell’orchestra diretta da Earl Hines. Fu l’inizio di una grande carriera.
Molte sono le sue interpretazioni rimaste nella storia della musica e questo spettacolo vuole ricordarla proponendo alcune sue celebri hit.
Sonia Schiavone, cantante torinese che nel corso degli anni si è interessata in modo eclettico alla voce e alla vocalità nel senso più ampio possibile, al jazz esplorando tutti i suoi stili, al gospel, alla musica vocale a cappella, allo sviluppo della musicalità infantile e negli adulti, all’improvvisazione vocale estemporanea.
Collabora da oltre 20 anni con moltissimi jazzisti come professionista. Si è esibita in numerosi festival e rassegne nazionali e internazionali con progetti propri a suo nome.
Fabio Gorlier, pianista di grande esperienza con un’intensa attività musicale che lo ha portato a suonare in numerosissimi festival e rassegne importanti come: Torino Jazz Festival, MiTo, Dolomiti Ski Jazz, Europa Cantat, Venezia Jazz Festival, spesso anche all’estero (Cina, Australia, Turchia, Ecuador, Palestina..). Ha suonato con numerosissimi artisti tra cui Billy Cobham, Diane Schuur, Andy Sheppard, Furio di Castri, Kyle Eastwood, Stefano di Battista.
Domenica 6 aprile
Secondo appuntamento domenica 6 aprile, sempre alle ore 11. ai Battuti Bianchi: protagonisti del concerto saranno Alessandro Chiappetta (chitarra) e Davide Liberti (contrabbasso) che offriranno un viaggio poetico e visionario al confine tra Jazz e i suoni della musica colta europea offrendo un repertorio che spazierà da Frisell a Monk, da Swallow a Morricone, per un’esplorazione intensa e raffinata.
Mercoledì 9 marzo
<Jazz al Gonfalone> si concluderà mercoledì 9 marzo, con il terzo concerto che stavolta si terrà di sera alle ore 21, sempre ai Battuti Bianchi.
Sul palco l’<Alberto Gurrisi 4et – 888>, quartetto formato da Alberto Gurrisi (organo), Gianni Denitto (sax alto), Alessandro Minetto (batteria) e Gianni Virone (sax tenore) che offrirà un omaggio al sound dell’hard bop fondendo tradizione e innovazione e proponendo sia reinterpretazioni di grandi standard jazzistici sia composizioni originali.
Per prenotazione posti e acquisto biglietti tel.0172/60113 – info@fondazionefossanomusica.it