Come avviene da alcuni decenni anche quest’anno tra fine gennaio e inizio febbraio il Gruppo Alpini Fossano organizza la commemorazione del martirio della Divisione Alpina Cuneense, avvenuto nella II Guerra Mondiale durante la ritirata di Russia e l’intera spedizione sul fronte Russo del 1942/43 in cui morirono migliaia di Penne Nere della Granda, del Piemonte e di altre regioni del Nord e Centro Italia.
La commemorazione si inserisce nell’ambito delle iniziative di ricordo organizzate in queste settimane dalle 4 Sezioni dell’Associazione Nazionale Alpini della Granda (Cuneo, Ceva, Mondovì, Saluzzo) e culminate nella manifestazione provinciale dello scorso week-end a Cuneo.
A Fossano il locale Gruppo Alpini, guidato dal capogruppo Maurizio Castelli, propone sabato 1 e domenica 2 febbraio un programma di celebrazioni analogo a quello dello scorso anno.
Le commemorazioni prenderanno il via sabato 1 febbraio alle ore 17 con una breve cerimonia presso il Monumento ai Caduti e ai Dispersi della Divisione Alpina Cuneense fatto realizzare pochi anni fa dal Gruppo Alpini Fossano nel giardino di piazza Don Mario Picco, di fronte all’ex-caserma Bava (oggi sede delle Scuole Medie e del Liceo Ancina).
Il direttivo dell’ANA Fossano farà l’Alzabandiera e deporrà una corona d’alloro presso il monumento come omaggio alla memoria degli Alpini Caduti e dei Dispersi in Russia, in particolare di quelli Fossanesi, i cui nomi sono ricordati sulla lapide in marmo bianco del monumento.
La commemorazione proseguirà con la recita della <Preghiera dell’Alpino> e con un breve ricordo di quella tragica vicenda da parte del capogruppo Maurizio Castelli.
La cerimonia è aperta a tutti coloro che si vogliono unire.
Domenica 2 febbraio, in mattinata, si terrà il momento più importante della commemorazione, ospitato, come lo scorso anno, a Cussanio presso il Santuario della Madre della Divina Provvidenza.
Qui alle ore 11 sarà celebrata la S.Messa, presieduta dal rettore don Pierangelo Chiaramello e animata dal coro del CAI Fossano, diretto dal maestro Mario Manassero.
Durante la funzione saranno ricordati tutti gli Alpini Caduti e Dispersi in Russia e in tutte le guerre; inoltre, si pregherà in suffragio dei soci del Gruppo Alpini Fossano scomparsi nel corso dell’ultimo anno, per gli Alpini in armi di oggi che hanno perso la vita in servizio in Italia e nelle missioni internazionali e per tutte le Penne
Nere <andate avanti> nel 2024.
A tutti loro sarà dedicata la <Preghiera dell’Alpino>.
Alla cerimonia interverranno i rappresentanti della Sezione ANA di Cuneo e dei Gruppi Alpini del circondario che vi appartengono come quello fossanese ed anche quelli dell’OltrStura, sotto la Sezione ANA di Mondovì. Inoltre, le Autorità Civili di Fossano e dintorni, i rappresentanti dei 2 Reggimenti Alpini di stanza in città, I Reggimento Artiglieria da Montagna e 32° Genio Guastatori, ed i rappresentanti delle altre associazioni d’arma e associazioni di volontariato operativo di Fossano.
Al termine della funzione seguirà un breve momento di ricordo e commemorazione nel parco di fianco al sagrato del Santuario.
Alla cerimonia è invitata tutta la cittadinanza ed in particolare, i famigliari degli Alpini Caduti e dei Dispersi in Russia e delle Penne Nere cadute in tutte le guerre e in tempo di pace.
La giornata proseguirà presso il vicino ristorante Giardino dei Tigli con il tradizionale Pranzo Sociale del Gruppo Alpini Fossano aperto ai famigliari, amici e simpatizzanti.
Durante l’iniziativa sarà anche possibile rinnovare il tesseramento al Gruppo Alpini Fossano valido per l’anno 2025: può tesserarsi come Socio Effettivo sia chi ha fatto il servizio militare di leva o di ferma volontaria nelle Truppe Alpine, ma anche come Socio Aggregato i famigliari delle Penne Nere di ieri e di oggi, i simpatizzanti e tutti coloro che condividono i valori di solidarietà e impegno per la comunità civile tipici gli Alpini.