I nostri olimpionici in mostra a Piazza

Il percorso espositivo "Nell'Olimpo" sarà anche a Mondovì

Roberto Formento 03/09/2024
Immagine OLIMPIONICI.jpg - {Immagine OLIMPIONICI.jpg} - [20002]

Come da copione, venerdì 6 settembre, in piazza Maggiore a Mondovì, sbarcherà a Mondovì l’interessantissima iniziativa “Nell’Olimpo. Storie di campioni di un territorio”, promossa da Fondazione CRC con la collaborazione del CONI Piemonte e a cura dell’Associazione Art.ur. Si tratta di un percorso espositivo – dai forti risvolti emotivi -, un allestimento a cielo aperto visitabile liberamente fino a domenica 20 ottobre, che celebra gli atleti e gli allenatori della provincia di Cuneo che negli anni hanno partecipato ai Giochi Olimpici e Paralimpici.
Sui pannelli sono raccontate le loro storie – frutto di confontro diretto con i protagonisti e di una raccolta di ricordi -, con esclusive citazioni rilasciate in inedite interviste, visionabili tramite Qr Code. Il format itinerante, partito da Cuneo, collega anche Alba e Mondovì in una sorta di staffetta per celebrare i valori sportivi e la ricchezza del territorio cuneese, con sullo sfondo le Olimpiadi di Parigi recentemente concluse. In tutto sono 50 gli olimpionici cuneesi: 33 i partecipanti in qualità di atleti, tre i paralimpici, 15 tra allenatori e preparatori; i primi furono, nel 1936, Raffaele Nasi di Vinadio e Giulio gerardio di Pietraporzio, protagonisti ai giochi di Garmisch.
Numerosi i monregalesi: da Federica Biscia (Mondovì), monregalese, tra le migliori nuotatrici degli Anni Duemila, a Eugenio Bonicco (Frabosa) che negli Anni Quaranta vinse due titoli italiani; da Alberto Minetti (Ceva), che nell’80 portò a casa il quinto posto nella 100 km a squadre alle Olimpiadi di Mosca, sino a Gianluca Rulfi (Frabosa Soprana), protagonista in quattro Olimpiadi invernali: a Vancouver nel 2010; a Soci nel 2014 con l’argento ed il bronzo di Innerhofer rispettivamente in discesa libera e in supercombinata; a Pyeongchang nel 2018 con l’oro della Goggia in discesa libera ed il bronzo della Brignone in slalom; a Pechino nel 2022 con l’argento ed il bronzo di Federica Brignone in gigante ed in combinata, l’argento di Sofia Goggia in discesa libera ed il bronzo di Nadia Delago sempre in discesa libera. 
Tra le iniziative collaterali, Fondazione CRC propone visite guidate gratuite alla mostra dedicate alle scuole secondarie di primo e secondo grado, illustrate dai protagonisti stessi: con Franco Arese, Elisa Balsamo, Stefania Belmondo, Marta Bassino, gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado avranno l’opportunità di esplorare le vite, le gesta e i valori di straordinari sportivi, approfondendo la storia di ogni atleta per comprendere le sfide e le difficoltà affrontate verso il successo. L’esperienza educativa delle visite guidate è finalizzata ad appassionare e trasmettere i valori dell’attività sportiva. Per info e prenotazioni scrivere a progetti@art-ur.it o chiamare il numero 340/7417302.
Inoltre, nell’ambito della Giornata Europea delle Fondazioni che si terrà martedì 1° ottobre, Fondazione CRC organizza un talk dedicato al ruolo sociale e inclusivo dello sport, con protagoniste diverse campionesse olimpioniche e paralimpiche di ieri e di oggi. Per maggiori informazioni, visitare il sito www.fondazionecrc.it.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy