Grande successo per la colletta alimentare 2024 in Granda

Sono stati presidiati 207 punti vendita in 66 località in Provincia di Cuneo

19/11/2024
Giornata Nazionale della Colletta Alimentare 2024.jpeg - {Giornata Nazionale della Colletta Alimentare 2024.jpeg} - [40817]
Nel weekend appena passato si è svolta in tutta Italia la Colletta Alimentare, organizzata dalla Fondazione Banco Alimentare e supportata da molti enti, associazioni e sponsor privati e pubblici, giunta alla ventottesima edizione, che quest’anno ha visto coinvolti in tutta Italia oltre 12.000 supermercati e punti vendita, nonché oltre 155.000 volontari che hanno raccolto 7.900 tonnellate di prodotti a lunga conservazione, grazie ai tantissimi cittadini che ancora una volta, con grande generosità̀, hanno scelto di fare “un gesto concreto insieme”, nonostante le difficoltà quotidiane di molti. Le derrate raccolte sono state destinate a circa 7.632 enti caritativi partner locali convenzionati (mense per i poveri, centri Caritas, centri d’ascolto, comunità per minori e disabili, case famiglia, …) che sostengono circa 2 milioni di persone bisognose in tutta Italia. In Piemonte sono intervenuti circa 12.000 volontari, distribuiti in 1.300 punti vendita, raccogliendo così 594 tonnellate di derrate alimentari. In Provincia di Cuneo, la giornata ha visto presenti 3.500 volontari (molti in rappresentanza di associazioni, come ad esempio varie associazioni caritative, Caritas, San Vincenzo, Papa Giovanni XXIII, Ass. Naz. Alpini, Protezione Civile Alpini, Protezione Civile comunale e di altre Associazioni, Misericordia, Croce Rossa Italiana, Agesci-Scout, Donatori di Sangue, Ass. Naz. Carabinieri, Rotary e InterAct club, Lions e Leo Club, Volontari Ospedalieri, LILT, Azione Cattolica, Volontari parrocchiali, ragazzi degli oratori e scolaresche e molti altri gruppi e Associazioni, nonché numerosi volontari singoli), sono stati utilizzati circa 90 automezzi di privati e di associazioni per i trasporti delle derrate dai punti vendita ai magazzini di raccolta (tra cui, a Cuneo, un mezzo delle Truppe Alpine e uno delle Poste Italiane). Si segnala che anche i detenuti delle case circondariali di Fossano e Alba hanno desiderato partecipare a questa iniziativa di solidarietà, donando le cibarie acquistate all’interno del punto vendita delle strutture penitenziarie.
Sono stati presidiati 207 punti vendita in 66 località in Provincia di Cuneo, permettendo così constatare con mano la generosità della popolazione, così ampia da riuscire a raccogliere 94.500 kg di alimenti (con un aumento di circa il 2% rispetto al 2023), distribuiti direttamente a 62 associazioni caritative del territorio convenzionate con il Banco Alimentare, le quali assistono complessivamente 12.687 bisognosi.
Nel Piemonte la raccolta 2024 ha avuto un +13% sul 2023, un dato che stupisce ma anche che ci impone di riflettere, in positivo, sul senso di solidarietà e comunità.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy