Fossano riscopre Nuto Revelli: Alpino, Partigiano e scrittore

Dal 14 al 27 febbraio mostra fotografica «Ricordati di non dimenticare. Nuto Revelli, una vita per immagini»

Massimo Giaccardo 12/02/2025
Immagine nuto revelli.jpg - {Immagine nuto revelli.jpg} - [71260]
In foto Nuto Revelli
La sezione ANPI di Fossano, il circolo ARCI <Valletti> di Fossano e la Fondazione Nuto Revelli organizzano, con il patrocinio del Comune di Fossano, la mostra fotografica <Ricordati di non dimenticare. Nuto Revelli, una vita per immagini> dedicata a riscoprire la figura di Nuto Revelli, scrittore, intellettuale impegnato a tener viva la memoria delle radici e delle tradizioni del nostro territorio, ma anche Alpino e poi partigiano durante la II Guerra Mondiale e la lotta di Liberazione dell’Italia dai nazi-fascisti.
La mostra <Ricordati di non dimenticare. Nuto Revelli, una vita per immagini> è curata da Paola Agosti e Alessandra Demichelis e ripercorre la vita di Nuto Revelli attingendo al fondo fotografico dell’Archivio Nuto Revelli da cui sono state selezionate 180 foto.
La rassegna verrà allestita da venerdì 14 a giovedì 27 febbraio 2025 presso l’antica (ex-)Chiesa di Santa Maria del Salice in piazza Luigi Bima a Fossano e sarà visitabile con ingresso libero nei seguenti giorni del fine settimana: venerdì 14 e 21 dalle 17 alle 19.30 - sabato 15 e 22 dalle 10 alle 12.30 e dalle 17 alle 19.30 - domenica 16 e 23 dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.
Durante la settimana sono previste visite da parte delle scuole locali.
L’inaugurazione della mostra si svolgerà venerdì 14 febbraio alle ore 18 presso l’antica chiesa del Salice con l’intervento di Marco Revelli, figlio di Nuto Revelli e presidente della Fondazione intitolata al padre. La partecipazione è aperta a tutti.
Le fotografie esposte in mostra e raccolte, insieme a didascalie e parole, nel catalogo <Ricordati di non dimenticare. Nuto Revelli, una vita per immagini> (a cura di L’Artistica editrice di Savigliano) narrano della vita di Nuto Revelli, del Novecento e della storia di tutti noi.
Nuto Revelli è stato ex ufficiale degli Alpini durante la disastrosa campagna di Russia, partigiano a Paraloup ed in Francia e poi straordinario scrittore delle guerre e instancabile ricercatore della cultura e della storia contadina delle terre cuneesi, testimone in centinaia di incontri pubblici con i cittadini e le scuole, marito a fianco di Anna Delfino, la donna che amava, amico con cui condividere impegno e convivio.
La testimonianza di Nuto Revelli oltrepassa la vicenda individuale e trasporta in un passato condiviso, in questi frammenti di vita scorre quasi un secolo, la storia del Novecento tra dittature, guerre e rinascita e affiora il dettaglio di chi ne ha percorso ogni tappa con il piglio del testimone, in un cammino di consapevolezza umana e civile, tra impegno e vita privata.
Le sue opere, tutte pubblicate da Einaudi sono: Mai tardi, diario di un alpino in Russia - La guerra dei poveri - La strada del Davai - L’ultimo fronte - Il mondo dei vinti - L’anello forte - Il disperso di Marburg - Il prete giusto - Le due guerre.
La mostra <Ricordati di non dimenticare. Nuto Revelli, una vita per immagini> è realizzata dalla Fondazione Revelli in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e della Società contemporanea in Provincia di Cuneo “Dante Livio Bianco” e con il sostegno di: Ministero della Cultura, Consiglio Regionale del Piemonte, Città di Cuneo, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRC, Fondazione CRT e il patrocinio della Regione Piemonte.
Per informazioni su aperture, didattica e iniziative:
ANPI Fossano anpi.fossano@gmail.com
ARCI Fossano tel. 338 821 9367
Fondazione Nuto Revelli: www.nutorevelli.org - info@nutorevelli.org - tel. 375 5914347 - Facebook: Fondazione Nuto Revelli
 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy