Fossano: le opere di Paolo Serrau in mostra a Borgo Vecchio

Dall’11 al 27 ottobre nella sala S.Giovanni di via Garibaldi 71 - Inaugurazione venderdì 11 ottobre alle ore 1

Massimo Giaccardo 10/10/2024
Immagine Paolo Ssrrau a sinistra.jpg - {Immagine Paolo Ssrrau a sinistra.jpg} - [31872]
Fossano cultura eventi
La rassegna culturale e d’arte <Borgo Vecchio Eventi> 2024 prosegue questa settimana proponendo una nuova mostra personale, stavolta dedicata al noto scultore e docente all’Accademia di Belle Arti Paolo Serrau, artista fossanese tra i più conosciuti ed apprezzati.
Dopo tante mostre di pittura la novità è, appunto, questa mostra di scultura, che per una volta offrirà al pubblico il confronto con opere a 3 dimensioni, diversamente dalla maggior parte degli eventi prevedenti.
La mostra personale dedicata a Paolo Serrau verrà allestita dallì11 al 27 ottobre, sempre nella Sala S.Giovanni a Borgo Vecchio, l’ex-chiesa messa a disposizione dalla Fondazione CRF e diventata la principale sala d’arte e contenitore culturale della nostra città, grazie a questa rassegna che prosegue da circa vent’anni, organizzata dal Comitato di Quartiere di Borgo Vecchio e curata in particolare dall’architetto Claudio Mana, ideatore dell’iniziativa, in collaborazione con il critico fossanese d’arte Carlo Morra, che pre stavolta cura la brochure che accompagna la mostra.  
L’inaugurazione del’esposizione si terrà venerdì 11 ottobre alle ore 18 con l’intervento dell’artista fossanese che sarà presentato al pubblico da Claudio Mana e da Carlo Morra.
Xosì Claudio Mana presenta la <storia> artistica e professionale di Paolo Serrau <Paolo Serrau negli anni ‘60 ha frequentato il Liceo Artistico di Cuneo e la passione per il disegno e per l’arte in generale ci accomuna da allora, quando con i bravi e poi famosi artisti-insegnanti provenienti da Torino iniziammo le esperienze nei vari laboratori di ornato, figura, scultura, anatomia, disegno geometrico e architettura.
Paolo ha da subito manifestato la sua attitudine verso la scultura e al termine del liceo, ha proseguito il suo percorso didattico presso l’Accademia Albertina di Torino concludendola all’Accademia di Carrara.
Lo riconosciamo, quindi, come “scultore” per il suo titolo accademico, per le sue opere e monumenti sparsi in varie località come Trinità, Torino, Camponogara, Carbonia e in particolare a Fossano.
Nelle sue opere utilizza e sperimenta con successo tutti i materiali, dal cotto alla pietra, dal legno al vetro fuso, dal ferro battuto al bronzo, dalla stoffa al marmo.
Parallelamente a questa attività artistica principale vanno segnalate quella di incisore, di pittore, di ritrattista, di restauratore presso gli scavi di Jerapolis in Turchia negli anni ‘80, e quella di insegnante, poi vicedirettore presso l’Accademia Albertina dal 1981 al 2019, e infine, adesso presso l’UniTre di Fossano, dove cura lo spettacolare laboratorio di scultura che abbiamo avuto l’onore di ospitare a S. Giovanni proprio quest’anno.
In questa personale, a cui tiene in modo particolare, Paolo presenta un po’ tutta la sua attività, in una sorta di mostra antologica.
Le esposizioni che lo vedono protagonista iniziano nel 1976 proprio qui a Fossano e quindi si tratta di un gradito ritorno, a distanza di parecchi anni.
Il suo curriculum espositivo e l’elenco delle opere sono lunghissimi (e sono riportati dal catalogo in omaggio ai visitatori): tra i più importanti il prestigioso Concorso Internazionale di Arte Sacra a Pompei del 2001, sponsorizzato dal Vaticano e dalla Regione Campania, in cui il nostro artista è risultato vincitore del 1° Premio ex-aequo con l’opera intitolata “Fede”>.
Questa mostra offre, perciò, l’opportunità di ammirare le opere ed il percorso artistico di uno dei migliori artisti fossanesi viventi e richiamerà di certo visitatori anche da fuori città.
Diversamente dalle esposizioni precedenti la mostra di Paolo Serrau resterà aperta al pubblico solo per 3 fine settimana consecutivi dall’11 al 27 ottobre e visitabile venerdì e sabato dalle 17 alle 19 e domenica dalle 16 alle 19. Ingresso libero e catalogo in omaggio ai visitatori.
Per <Borgo Vecchio Eventi>, a meno di sorprese, si tratta dell’ultima mostra personale per il 2024, mentre la rassegn sarà poi chiusa a dicembre con l’ormai tradizionale esposizione dei Presepi Artistici di Elsa Pinta.
Massimo Giaccardo
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy