Cuneo si prepara ad accogliere il «Marrone»
Modifiche alla viabilità, domenica 19 ottobre mercato straordinario e Adunata Nazionale degli Uomini di Mondo
La città di Cuneo si sta preparando ad accogliere la Fiera Nazionale del Marrone, uno degli eventi più importanti dell’anno non solo per Cuneo ma per l’intero territorio. La ventiseiesima edizione alzerà il sipario nel capoluogo della Granda a partire da venerdì 17, con alcune anteprime diffuse nel corso della presente settimana, e durerà fino a domenica 19 ottobre.
Alla luce dei numerosi spazi cittadini occupati dagli stand, saranno adottate modifiche temporanee alla viabilità per consentire l’allestimento delle strutture espositive e lo svolgimento in sicurezza della manifestazione.
Fino a lunedì 20 ottobre saranno attivi divieti di sosta lungo l’anello interno di piazza Galimberti, sia sul lato Gesso che sul lato Stura, per permettere il posizionamento dei servizi igienici e delle strutture necessarie. La restante parte dell’anello interno sarà riservata ai veicoli muniti di pass rilasciato dall’Ufficio Manifestazioni del Comune, per operazioni di carico e scarico. L’anello esterno sarà interdetto alla sosta dalle 15.00 di venerdì 17 fino alle 24.00 di lunedì 20, salvo per i veicoli autorizzati.
Il divieto di transito sarà in vigore sull’intero anello stradale di piazza Galimberti dalle 15.00 di venerdì 17 fino alle ore 7.30 di lunedì 20. Saranno esclusi dal divieto i veicoli degli espositori, dei residenti, dei titolari di autorimesse con accesso dalla piazza, dei clienti delle strutture ricettive e i taxi, limitatamente alle giornate di venerdì e sabato. Tali veicoli dovranno procedere con cautela e a velocità ridotta, seguendo il percorso più breve per raggiungere la propria destinazione.
Sarà garantito il transito da via Bonelli a via Savigliano per l’accesso al centro storico. Durante tutte le fasi della manifestazione, comprese le operazioni di montaggio e smantellamento, dovrà essere sempre assicurato il passaggio per i mezzi di pronto intervento e soccorso.
Le modifiche più rilevanti interesseranno la città a partire dal giorno di inaugurazione della Fiera, venerdì 17. I banchi del consueto mercato settimanale, concomitante con l’evento dedicato al Marrone, verranno spostati lungo corso Nizza – da piazza Galimberti fino a corso Dante -, con conseguenti divieti di sosta e transito. Situazione analoga domenica 19, quando in corso Nizza si svolgerà il mercato straordinario. Questa volta l’arteria principale della città sarà bloccata fino a via Avogadro con divieti di sosta lungo tutta l’asse centrale già dal primo mattino. Sempre nella giornata di domenica, per evitare congestionamenti del traffico, l’area pedonale di viale Angeli sarà revocata.
Un’ulteriore azione intrapresa per migliorare la viabilità nel concentrico durante la Fiera riguarda l’ascensore inclinato, i cui orari sono stati estesi - alle 23.30 il venerdì e il sabato e dalle 8.30 alle 21.30 la domenica - di modo da consentire a chi arriva da fuori di fruire del parcheggio di testata del Parco della Gioventù con la massima comodità. Si ricorda che il collegamento è completamente gratuito. Infine, s’informa che nella giornata di domenica 19, sarà attiva – dalle 14.00 alle 20.00 – una navetta che collegherà il parcheggio di testata del cimitero con il centro.
Oltre agli stand enogastronomici e al mercato straordinario domenicale, come da tradizione, saranno presenti numerosi eventi collaterali. Tra questi torna l’Adunata Nazionale degli Uomini di Mondo che quest’anno compie 25 anni. L’associazione è nata nel 1998 prendendo spunto da una frase pronunciata dall’attore napoletano Antonio de Curtis in arte Totò in numerosi suoi film: «Sono un uomo di mondo, ho fatto il militare a Cuneo» e riunisce tutte le persone che anche per un solo giorno hanno prestato servizio militare o civile nella nostra Provincia. Sono più di 16.000 i tesserati, a cominciare dalla nipote di Totò, Elena Anticoli de Curtis, fino al presidente Mattarella, capo delle Forze Armate, venuto in missione sul nostro territorio. L’associazione, presieduta da Danilo Paparelli insieme a Ezio Cavallo, Viviana Bessone, Roberto Marengo, Marco Allocco, Salvatore Sangrigoli e Paolo Renaudo, in questa edizione andrà a celebrare un altro storico personaggio che ha le caratteristiche per essere denominato «Uomo di Mondo» a tutti gli effetti, com’è stato fatto in precedenza per celebri militari: da Giuseppe Garibaldi a Napoleone, da Annibale a Buffalo Bill e che hanno avuto importanti relazioni con la nostra città o provincia. Quest’anno il comitato scientifico, composto dal direttivo stesso e coadiuvati dallo storico Flavio Russo, ha individuato in Ardizzone Merlo l’onore di appartenere alla grande famiglia degli «Uomini di Mondo». Il corteo di domenica 19 ottobre prenderà il via da Piazzetta Totò (adiacente il teatro Toselli) alle ore 10.00 dopo l’ammassamento dei partecipanti accompagnato dalla Fanfara Buccaresi e dal gruppo I Melannurca di Torino e si snoderà per via Roma per raggiungere piazza Galimberti tra musica e balli della tradizione partenopea. Raggiunta la piazza, sul palco messo a disposizione dal Comune di Cuneo verrà conferita la Targa di Uomo di Mondo dell’anno al personaggio del nostro territorio che s’è contraddistinto nel mondo intero dando onore alla nostra città e provincia aggiungendosi agli altisonanti nomi che l’hanno preceduto. La scelta di quest’anno è caduta sull’architetto Gianni Arnaudo, progettista illuminato e geniale, nonché importante designer contemporaneo di oggetti che sono visibili nei più importanti musei del mondo, a iniziare dal MoMa di New York al Centre Pompidou di Parigi. Adiacente al palco ci sarà il banchetto per la vidimazione delle tessere, e anche un rappresentate della Banca degli Uomini di Mondo dove si potranno reperire i Bit Coni. Oltre ai tanti numerosi e originali gadget, tornerà a disposizione di chi vorrà rigenerarsi e respirare ossigeno terapeutico la bottiglietta con «L’Aria di Cuneo, l’aria dell’Uomo di mondo» che nei mesi è stata letteralmente presa d’assalto non solo dai cuneesi in procinto di recarsi fuori dai nostri confini per tutelarsi d’avere sempre a diposizione l’aria del nostro territorio, ma pure i tanti visitatori che hanno avuto la possibilità di respirare le nostre atmosfere e non vogliono più farne a meno. Tra questi decine e decine di personaggi famosi, per citarne qualcuno: Elio Germano, Ornella Muti, Carlo Conti, Andrea Pennacchi, Enrico Vanzina, Massimo Giletti, Sara Curtis. Le immagini raccolte durante la consegna delle bottigliette sono allo studio, da parte degli Uomini di Mondo, per una futura mostra fotografica in città. I Bit Coni e le bottigliette saranno reperibili, terminata l’adunata, presso l’Ottica Casati in via Goffredo Mameli, 4/Bis · Cuneo - 0171/693114. L’adunata 2025 è dedicata alla memoria dell’ex presidente Mario Merlino.