Cuneo omaggia i 150 anni dell’Impressionismo

La corrente artistica che ha cambiato la storia protagonista di alcuni approfondimenti

20/11/2024
Immagine Claude-Monet---Il-ponte-della-strad (2945367).jpg - {Immagine Claude-Monet---Il-ponte-della-strad (2945367).jpg} - [45164]
Dipinto di Claude Monet
In occasione dei 150 dell’Impressionismo anche Cuneo intende proporre il dovuto omaggio a questo movimento artistico che, dopo un inizio polemico, ha conquistato pubblico e critica. Tre relatori si alterneranno per illustrare alcuni aspetti originali del movimento in relazione anche con il nostro territorio culturale. Gli incontri si svolgeranno domani e il 28 novembre e il giovedì 5 dicembre presso il Museo Casa Galimberti alle ore 17,30. Entrata libera. Il ciclo di incontri è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cuneo in collaborazione con l’Alliance française di Cuneo, la Fondazione Peano e il Museo Mallé.
Domani incontro inaugurale con l’intervento di Manuela Vico che presenta «La Senna culla dell’Impressionismo». Questo territorio geografico ben circoscritto a monte e a valle di Parigi farà della Senna la protagonista indiscussa di centinaia di opere. Nascono così dei luoghi mitici di incontro, famosa è la veduta dell’isola della Grenouillère dipinta da Monet e da Renoir, quasi dalla stessa prospettiva.  Alcuni pittori, per meglio captare le vibrazioni della luce sull’acqua, si costituirono dagli atelier direttamente su piccole imbarcazioni solcando le acque della Senna.
Giovedì 28 novembre relazione di Ivana Mulatero sul tema «Dal plein air impressionista al carnet de voyage». La pittura en plein air e i temi contemporanei sono alla base del grande successo dell’Impressionismo che ha visto la luce in uno studio fotografico parigino nel 1874. Perché, a distanza di così tanti anni, il movimento impressionista continua a regalarci stupore e incanto? Tante le ragioni, fra queste che si andranno ad esplorare e a riconoscere, la capacità di mostrare cose semplici: le spiagge e il mare, le ninfee in uno stagno, una gazza sullo steccato coperto di neve.
Giovedì 5 dicembre conclude il ciclo Alessandro Abrate che presenta «Matteo Olivero a Parigi e l’ambiente degli impressionisti».
Matteo Olivero (Pratorotondo, 1879 - Saluzzo, 1932), pittore piemontese, nel 1900, con una borsa di studio della torinese Accademia Albertina visita a Parigi l’Esposizione Universale e rimane colpito dal fermento culturale della Ville Lumiere. A Parigi tornerà e avrà modo di conoscere e frequentare alcuni personaggi legati all’Impressionismo e, più in generale, alla vita artistica della capitale francese fra i quali Emile Zola, Medardo Rosso, Charles Morice, oltre a giornalisti, pittori e mercanti d’arte che apprezzano il talento artistico del giovane piemontese. 
Informazioni: 338 7460796; e-mail: info@alliancecuneo.eu.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy