Continuano le polemiche sui centri estivi

ull’argomento è intervenuto, criticando la scelta, il segretario generale Fnp Cisl Roberto Bompan

07/05/2025
unnamed.png - {unnamed.png} - [94879]
Roberto Bompan
A seguito delle recenti novità introdotte a Biella sulla gestione dei centri estivi, che ha abbattuto i contributi alle parrocchie e alle altre associazioni che se ne occupano, la Cisl ha espresso il proprio parere contrario. 
Infatti «se da un lato - spiega Roberto Bompan, segretario generale Fnp Cisl - abbiamo sempre sostenuto l’impegno diretto del “pubblico” nell’offerta di questi servizi, dall’altro è innegabile il fondamentale apporto che Parrocchie e Associazionismo offrono per rispondere all’elevatissima richiesta».
Inoltre, aver abolito del tutto «l’erogazione dei voucher - aggiunge Bompan - per il pagamento delle rette a favore delle famiglie meno abbienti, così come per i ragazzi con disabilità, che abitualmente frequentano le strutture dei propri quartieri per convogliarli tutti nella struttura comunale del Villaggio Lamarmora, determinerebbe una sorta di ghettizzazione degli stessi, ovvero, l’esatto contrario di ciò che dovrebbero essere i centri estivi, luoghi di socializzazione e instaurazione di relazioni tra ragazze e ragazzi indipendentemente dalla loro estrazione sociale».
La proposta formulata dall’amministrazione comunale, esclusivamente basata su motivazioni economiche «non tiene conto dell’importante apporto dato dai centri estivi e dagli oratori parrocchiali tutto l’anno, tagliare questi contributi significa mettere a rischio l’importante contributo educativo/sociale/culturale di cui sono portatori, in particolare per le famiglie meno abbienti. Inoltre il taglio operato pregiudicherà anche l’accesso gratuito alla piscina comunale, la cui gratuità sarà riservata solo ai frequentatori del centro estivo comunale, con una ricaduta economica a carico delle famiglie che continueranno a scegliere gli oratori parrocchiali. In tutto ciò la Cisl ravvisa materia per la contrattazione sociale, per cui sta pensando di chiedere, se possibile unitariamente, un incontro con l’amministrazione comunale, per cercare una soluzione che permetta di conciliare le esigenze politico amministrative con quelle delle famiglie».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy