Cittadella di Mondovì: c'è il progetto per la rigenerazione

Un primo lotto da 2,8 milioni è finanziato dalla Regione bell'ambito delle Strategie urbane d'area

Roberto Formento 08/10/2024
Cittadella.jpg - {Cittadella.jpg} - [31544]
La Cittadella
La notizia se l’era fatta “sfuggire” l’assessore Alberto Rabbia nel corso dell’ultimo Consiglio comunale a Rifreddo, presentando le variazioni al bilancio: sabato mattina la Giunta di Mondovì ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica del primo lotto di rigenerazione dell’antica Cittadella di Emanuele Filiberto, uno dei compendi più storicamente affascinanti e paesaggisticamente interessanti non solo della città, ma del territorio. 
Uno dei pochi esempi di citadella fortificata con bastioni a stella, già sede della Caserma «Galliano» che ha ospitato la scuola Alpini, la Cittadella è vuota e inutilizzata dal 1999.
In Consiglio erano stati stanziati ulteriori 70 mila euro per la progettualità di un intervento che complessivamente porterà ad un investimento di 2,8 milioni di euro, di cui 2,2 finanziati dalla Regione nell’ambito delle Strategie urbane d’area.
«Sulla Cittadella ci siamo impegnati sin da subito con il programma di ellettorale poi divenuto di mandato – ha chiarito il sindaco Luca Robaldo -: ci siamo mossi con tempestività nei confronti del Demanio, abbiamo anche avuro la fortuna di avere al nostro fianco normative che ci hanno consentito di intervenire più velocemente. Non ultima quella che ci ha consentito di accedere al finanziamento regionale che ci sta consentendo di progettare un primo lotto di interventi strutturali per aprire la Cittadella. Il Consiglio stanzia ulteriori risorse per mettere al sicuro la progettazione e la messa in sicurezza del percorso che ne consentiranno la fruizione. Non è con questo che sarà totalmente rifunzionalizzata nel totale dei suoi 25 mila mq, ma è un primo passo per il suo riutilizzo». Con l’idea, lo ricordiamo, di farci la “Cittadella fortificata della musica e delle arti” in collaborazione con la Fondazione Academia Montis Regalis e la Fondazione Cirko Vertigo.
Cosa si sa del progetto? Al momento si mantiene il massimo riserbo, così sarà per oltre un mese, con una presentazione pubblica in calendario per il prossimo 23 novembre alle 11, alla presenza, tra gli altri, del governatore della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e probabilmente di alcuni esponenti dell’Agenzia del Demanio (invitati nei giorni scorsi).
Le linee progettuali sono state confezionate dall’architetto Mattia Galliano dello studio tecnico Lineadiciannove di Villanova Mondovì, il primo lotto non comprenderà i grandi edifici del complesso, bensì il panoramico piazzale sul retro dove molto probabilmente troverà collocazione (fissa) lo chapiteau dell’Accademia di circo, attualmente itinerante a Breo. Altra area di intervento dovrebbe essere lo stabile che si affaccia sul piazzale del parcheggio San Giorgio, già sede di alcune Associazioni.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy