Al via i lavori per un impianto sportivo a San Rocco Castagnaretta

È previsto inoltre uno “spazio spettatori” con tribune che potranno ospitare fino a 240 spettatori

26/09/2024
cantiere-palazzetto.jpeg - {cantiere-palazzetto.jpeg} - [27773]
Il cantiere del nuovvo palazzetto
Le ruspe si sono messe al lavoro per preparare lo spazio dove sorgerà, a San Rocco Castagnaretta, un nuovo impianto sportivo, in zona Palazzetto dello sport. Obiettivo dell’intervento è costruire un impianto sportivo a supporto dell’attività che si svolge regolarmente nel Palazzetto: avere uno spazio da destinare agli allenamenti degli atleti professionisti e alle attività giovanili renderebbe il Palazzetto più libero e quindi fruibile. I costi da sostenere per gli allenamenti nella nuova struttura saranno evidentemente più contenuti dei costi odierni nella gestione della struttura del Palazzetto.
Il nuovo impianto è stato progettato con livelli prestazionali elevati, in quanto ad altezze, fondo e illuminazione. Le dimensioni (circa 1008 mq) sono adeguate per la pratica agonistica di pallavolo e pallacanestro; il fondo sarà dotato di tracciature di due campi da pallavolo trasversali, campo da basket e campo da calcio a 5.  Potranno così svolgersi nella struttura anche competizioni di livello regionale di pallavolo, tornei di pallacanestro e tornei di calcetto. Si alleneranno le formazioni di serie A1 e A2 di pallavolo. Infatti, in linea con i parametri CONI e le Federazioni interessante, completano l’area sportiva spazi e servizi indispensabili, quali spogliatoi (in numero e dimensioni regolamentate), servizi, magazzini, nonché la stanza per i controlli anti-doping.
È previsto inoltre uno “spazio spettatori” con tribune che potranno ospitare fino a 240 spettatori. La struttura sarà edificata con un sistema costruttivo con componenti prefabbricati e risponderà a tutte le prescrizioni imposte dalle normative ambientali e di efficienza energetica (compreso l’impianto fotovoltaico sulla copertura).
La nuova palestra e il Palazzetto resteranno distinti e separati, con accessibilità propria.
Consegnato il 19 agosto scorso il cantiere alla ditta Fantino Costruzioni Spa, che si è aggiudicata la gara, i lavori dovranno concludersi entro il dicembre 2025, per essere riscontrati, come per tutti i progetti finanziati dal PNRR, entro il marzo 2026. Il costo dell’intervento ammonta a 4 milioni di euro, di cui 3 milioni di fondi PNRR. La progettazione è stata realizzata dallo Studio Paolo Pettene & partners. Si tratta dell’undicesimo cantiere che parte in questi mesi grazie ai finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza attratti dal Comune di Cuneo.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy