A Fossano arriva il Pass, Posto Avanzato Socio Sanitario della Protezione civile

L'inaugurazione è avvenuta domenica 17 novembre

19/11/2024
Fossano Protezione civile.jpg - {Fossano Protezione civile.jpg} - [44756]

Si chiama Pass ed è il Posto Avanzato Socio Sanitario del Dipartimento nazionale di Protezione civile a Fossano. Un punto di assistenza socio sanitaria in grado di muoversi in pochissimo tempo e garantire a un territorio in emergenza l’attività ambulatoriale normale con medici, psicologi, assistenti sociali. Un punto dove si potrà svolgere assistenza sanitaria non emergenziale, a cui si aggiunge una unità farmaceutica (anche) su camper. L’inaugurazione del Pass del coordinamento della Protezione civile di Cuneo, riconosciuto a livello nazionale, si è svolta domenica 17 novembre alla presenza delle autorità e degli amministratori locali. Era presente il presidente della Provincia di Cuneo Luca Robaldo, insieme al funzionario della Provincia Giorgio Giraudo. Alla Provincia è stato consegnato il “crest” (emblema) della Protezione civile già affisso nella Sala Operativa di Cuneo.

La struttura sanitaria campale, individuata in posizione baricentrica rispetto a tutto il territorio della Granda, fornisce l’assistenza sanitaria di base e sociosanitaria alla popolazione colpita da eventi calamitosi che possono determinare la riduzione o l’interruzione dei servizi di assistenza sanitaria di base e di assistenza sociosanitaria alle popolazioni colpite.

Si ritiene, infatti, che le strutture sanitarie campali preposte all’intervento d’urgenza, i cosiddetti Pma (Posti medici avanzati), specializzati nel trattamento dei pazienti in condizioni critiche, non possano sopperire anche alle richieste di assistenza sanitaria di base e socio sanitaria di cui necessita la popolazione rimasta illesa. Spesso sono esigenze  che iniziano da subito e che si protraggono per diverso tempo, sino al ripristino dei servizi sanitari prestati in fase ordinaria.

Il Pass di Fossano, allestiti in tempo ordinario per essere impiegati in emergenza, ha alcuni scopi specifici che consistono nel dotare il Servizio sanitario regionale di una struttura dove, in caso di inagibilità’ o insufficienza delle strutture preposte in via ordinaria, il personale sanitario possa espletare l’assistenza sanitaria di base e sociosanitaria, oltre ad integrare i servizi sanitari territoriali con personale sanitario qualificato per l’assistenza sanitaria di base e l’assistenza sociosanitaria.

Il Pass è fornito di servizi di segreteria, di accoglienza e di registrazione, nonché di ambulatori per l’attività di medicina generale, pediatria di libera scelta, infermieristica e fisioterapia, psicologia e assistenza sociale. Le prestazioni dei Pass rientrano tra le attività della funzione sanitaria di Protezione civile. Nei Pass opera il personale sanitario e sociosanitario specializzato nell’area di competenza, prestando la medesima attività che svolge in ordinario, oltre al personale tecnico adeguato a garantire l’efficienza e la manutenzione della struttura.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy