Tutto pronto per la Giornata Europea della Cultura Ebraica che vedrà Torino città capofila

Ricorrono i 600 anni dalla nascita della comunità ebraica del Capoluogo piemontese

Elena Marchisio 07/09/2024
Giornata Europea della Cultura Ebraica.jpg - {Giornata Europea della Cultura Ebraica.jpg} - [21557]

Domenica 15 settembre torna l'appuntamento annuale con la Giornata Europea della Cultura Ebraica. Sarà Torino la città capofila, nella quale la Giornata verrà simbolicamente inaugurata, in presenza delle autorità locali e nazionali: una scelta non casuale, dal momento che ricorrono i 600 anni dalla nascita della comunità ebraica del Capoluogo piemontese dove la presenza ebraica è stata attestata per la prima volta nel 1424.

Alla sua venticinquesima edizione, la Giornata è coordinata a livello europeo, dall'Aepj (European Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage) e, per l'Italia, dall'Ucei (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane) 27 i Paesi europei che vi aderiscono e 106 le località italiane, distribuite in 16 regioni, in tutta la Penisola.

È un'occasione di conoscenza, incontro, confronto e dialogo, basata sulla convinzione che la disponibilità a conoscere e riconoscere l'altro sia il principale strumento per contrastare vecchi e nuovi stereotipi. Tema prescelto per l'edizione 2024 sarà ''la famiglia'', ''fil rouge'' tra le diverse iniziative artistiche e culturali promosse in Italia e in Europa. 

«Una giornata importante dedicata alla cittadinanza per trasmettere un messaggio fondamentale di come la cultura ebraica scorra nella cultura italiana ed europea e di come nei secoli abbia plasmato concetti, istituzioni e tradizioni - afferma la presidente Ucei Noemi Di Segni - La famiglia oggi è il nucleo più essenziale al quale prestare attenzione, come spazio che deve generare sicurezza, certezza e affetti, per trovare forze e risorse da condividere negli altri ambiti in cui si svolge la vita quotidiana. È il presupposto della convivenza democratica, tra fatiche e crisi, con la convinzione dell'essenzialità e ricchezza della relazione. La cultura e la conoscenza sono il presupposto per arginare fenomeni di odio, sospetto e antisemitismo».

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy