Tutti gli eventi del fine settimana goloso

Di seguito il programma della manifestazione

30/10/2024
Mappa Calici e Forchette.jpg - {Mappa Calici e Forchette.jpg} - [38115]
La mappa di "Calici e Forchette" 2024

Venerdì 1 novembre
Ore 10: inaugurazione, alla presenza delle istituzioni, con il coinvolgimento degli sbandieratori e Musici Borgo San Martino di Saluzzo e delle maschere di Mondovì, tra cui il Moro.

Ore 10-22: apertura stand nelle piazze Ferrero, Roma, Santa Maria Maggiore, Cesare Battisti, San Pietro, Maggiore

Ore 10-13, piazza Moizo: laboratori di travasi con Bimbingamba 0-3

Ore 10-12 e 15-18, Antico Palazzo di Città, mostra 14° concorso nazionale 100 anni della Sezione CAI di Mondovì e collettiva “Sulla Srada” soci Mondovì Photo

Ore 16, sala comunale delle conferenze. Talk “Vignaioli custodi del territorio”
Illustrazione della campagna della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti proposta in Parlamento per il riconoscimento della figura dell’agricoltore custode del territorio. In molti territori, soprattutto i più estremi, lì dove altre attività agricole sono scomparse, i vignaioli sono rimasti. Ogni giorno, con il loro lavoro, contribuiscono a disegnare il paesaggio rurale e a rendere il territorio più solido. Segue degustazione. A cura di FIVI Nazionale e Provinciale Cuneo

Ore 18, saletta presso la stazione di valle della Funicolare. Presentazione dell’immagine guida di Calici e Forchette Giovanni Gastaldi illustratore monregalese presenta l’immagine guida della manifestazione ed i suoi significati.

Ore 10-18. Museo della Ceramica: mostra “Donne spettinate e donne colline che sanno di vino”: opere dipinte con la Barbera attraverso l’uso di tecniche e carte diverse da Rita Barbero, in arte Purpleryta.

Sabato 2 novembre

Ore 10-22: apertura stand nelle piazze Ferrero, Roma, Santa Maria Maggiore, Cesare Battisti, San Pietro, Maggiore

Ore 10-13, piazza Moizo: laboratori di travasi con Bimbingamba 0-3

Ore 10-12 e 15-18, Antico Palazzo di Città, mostra 14° concorso nazionale 100 anni della Sezione CAI di Mondovì e collettiva “Sulla Srada” soci Mondovì Photo

Ore 10-13 e 14-20, ex-chiesa di Santo Stefano: Mostra “Andy Warhol – Influencer”.

Ore 10-19, piazza San Pietro. Castagnata benefica con la Sezione ANA di Mondovì

Ore 11, Antico Palazzo di Città. Talk “Le tradizioni del cibo nel mondo”. A cura di Lorenzo Ceribelli, A.D. Opera Diocesana Pellegrinaggi.

Ore 14-18, piazza IV Novembre: visita dei musei del Liceo vasco-Beccaria-Govone

Ore 16, Antico Palazzo di Città. “Verticale di nocciole”. 
Ore 16, Osteria dei golosi. Presentazione libro “Conviviali ricette di strada” Un volume tutto pepe e colori che racconta le più belle esperienze legate al mondo della cucina e del cibo vegetale, a cura di Sara Samuel, chef vegana.

Ore 16:30, padiglione piazza Ferrero. Showcooking della ricotta vegetale Sara Samuel, chef vegana, propone la ricotta vegetale preparata con la canapa, alimento con proprietà benefiche per chi ha deciso di seguire una dieta senza proteine animali. Il seme della canapa, infatti, è definito “bistecca vegetale” grazie ai suoi valori nutritivi e completi.

Ore 17, Museo della Ceramica Palazzo Fauzone. Laboratorio “L’arte di apparecchiare la tavola” Alessandra Giani cerimonialista di Stato ed esperta di etichetta terrà un corso sull’arte della tavola dalle origini ad oggi, con prova pratica su come apparecchiare le tavole durante le feste.

Ore 10-18. Museo della Ceramica: mostra “Donne spettinate e donne colline che sanno di vino”: opere dipinte con la Barbera attraverso l’uso di tecniche e carte diverse da Rita Barbero, in arte Purpleryta.

Domenica 3 novembre

Ore 10-22: apertura stand nelle piazze Ferrero, Roma, Santa Maria Maggiore, Cesare Battisti, San Pietro, Maggiore

Ore 10-13, piazza Moizo: laboratori di travasi con Bimbingamba 0-3

Ore 10-13 e 14-20, ex-chiesa di Santo Stefano: Mostra “Andy Warhol – Influencer”. Percorso espositivo dedicato al maestro della Pop Art internazionale, che, superando i confini di un mondo in rapida globalizzazione, ha trasformato la grigia quotidianità dell’America del XX secolo in un’esplosione di colori e immagini iconiche. A cura dell’Associazione culturale Belocal

Ore 11, Museo della Ceramica, Palazzo Fauzone, piano terra. Abbinamento Food e Agave. A cura di FICO Agave&Food.

Ore 16, saletta stazione di valle della Funicolare. Presentazione libro “Vino è donna – da baccante a sommelier” L’autrice, giornalista, sommelier e per anni presidente dell’Associazione Donna Sommelier Europa, propone un affascinante e originale viaggio al femminile nel mondo della conoscenza e della pratica del vino dall’antichità ad oggi, alla scoperta della sua storia, simbologia e cultura, in compagnia di una divinità privilegiata, Dioniso, dio del vino e “dio delle donne”.

Ore 10-18. Museo della Ceramica: mostra “Donne spettinate e donne colline che sanno di vino”: opere dipinte con la Barbera attraverso l’uso di tecniche e carte diverse da Rita Barbero, in arte Purpleryta.

Programma completo su calicieforchette.eu/programma-2024

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy