HOME #drawMenuLevel( $KoineoWidgetData.data 1 true ) AdnKronos
Dopo tante pigne e pesci finalmente un mammifero

Scoperto un fossile di Eucyon, l'antenato dei lupi moderni

Alessandro Marini 30/04/2025
Immagine Fossile di Verduno.jpg - {Immagine Fossile di Verduno.jpg} - [92685]
Nelle scorse settimane e stato scoperto a Verduno un fossile risalente al tardo Miocene, circa 5.5 milioni di anni fa, del più completo esemplare di Eucyon, l’antenato dei canidi, mai trovato in Europa. Una notizia che arriva poco dopo quella sulla presunta “rinascita” dei meta lupo, spacciato per il primo caso di de-estinzione della storia, quando in realtà si è trattato semplicemente di una modifica dei geni di un lupo moderno per farlo assomigliare all’enocione. 
In ogni caso, un ritrovamento eccezionale per la Granda e per tutto il Piemonte, specialmente tenendo presente che il fossile simbolo della nostra regione è una pigna… esposta fra l’altro al Museo Craveri di Bra, mentre nel resto d’Italia fanno bella mostra di sé scheletri di mammuth o di donosauri, in particolar modo lo Scipionix samniticus, il cui fossile è uno dei meglio conservati al mondo e fu scoperto in Campania nel 1980.
Fatto sta che anche il Piemonte e il cuneese vantano fossili eccezionali in particolar modo quelli di animali acquatici, tra cui balene e delfini del pilocene, periodo indicativamente risalente tra i 5 e i 2 milioni anni fa.
D’altronde, l’Italia 5 milioni di anni fa era più simile a un arcipelago che ad una penisola e la pianura Padana era sommersa dal mare.
Il reperto più interessante è forse quello attribuibile alla balena più antica del Mediteranneo, di cui abbiamo conoscenza e che fu ritrovata in provincia di Alessandria. Si tratterebbe della Atlanticetus lavei la cui lunghezza è stimata in quasi otto metri.
Inoltre, merita di essere menzionata la belena di San Marzanotto, ritrovata in provincia di Asti, l’unica del suo genere mai scoperta, vissuta tra i 2 e i 5 milioni di anni e con una lunghezza compresa tra i sei e i sette metri.
In ogni caso, il ritrovamento dell’Eucyon è un fatto molto rilevante, in quanto appartiene ad uno dei più antichi membri della tribù dei canini che include i lupi moderni, la cui comparsa risale a circa 10 milioni di anni fa, ma i cui fossili sono estremamente rari.
Ritornando alla scoperta, dallo studio pubblicato nella rivista Zoological Journal of the Linnean Society è emerso che da un calco digitale dell’encefalo di Eucyon monticinensis la corteccia frontale è molto meno sviluppata rispetto a quella di lupi e licaoni, specie altamente sociali.
Questa porzione del cervello svolge un ruolo cruciale nella capacità di esprimere comportamenti e relazioni sociali complesse. Ciò suggerisce che questa specie fosse un cacciatore opportunista, probabilmente solitario, in grado di cacciare prede poco più gradi di una lepre, ma anche di nutrirsi di insetti e vegetali. Reperti fossili come quello di Verduno rappresentano una rarità, conferendo quindi al ritrovamento un notevole valore scientifico.
 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy