Settimana del pianeta terra, ad Oropa la geologia in uno sguardo

L'appuntamento è per domenica 6 ottobre ORE 09:30-16:00

01/10/2024
GeologiaInUnoSguardo.jpg - {GeologiaInUnoSguardo.jpg} - [29149]

Le Geoscienze sono nella nostra quotidianità e rivestono un ruolo strategico per lo sviluppo sostenibile a livello economico, sociale e ambientale del nostro Paese: riguardano risorse idriche e minerarie, energie, dinamica fluviale e costiera, protezione dai rischi geologici e idrogeologici, sicurezza ambientale e salute umana.

La Settimana del Pianeta Terra vuole far conoscere al grande pubblico il nostro Paese attraverso il suo straordinario patrimonio geologico, ambientale e naturalistico. Consapevoli che la condivisione del sapere è l'obiettivo principale di una buona comunicazione scientifica e che una società più informata è una società più coinvolta, diamo voce non solo all'mbito accademico e della ricerca ma anche agli animatori operanti nei diversi settori e capaci di trasferire e diffondere ad un pubblico sempre più vasto - in modo rigoroso ma semplice e gioioso - la cultura geologica, ambientale e naturalistica. Creando attenzione e curiosità.

Con questo spirito, durante la prima settimana di ottobre, si svolgeranno in tutta Italia i Geoeventi: escursioni, passeggiate nei centri urbani e storici, porte aperte nei musei, centri di ricerca e osservatori astronomici, laboratori didattici e sperimentali, esposizioni e mostre, convegni, conferenze e seminari, attività artistiche e musicali, enogastronomia.

A Biella, l'evento è organizzato da WWF Oasi e Aree protette Piemontesi ETS e dal Giardino Botanico di Oropa.

Sulle tracce della storia geologica del territorio

La Valle di Oropa si presta particolarmente alla pratica delle attività sportive all'aperto. Non di meno, la semplice osservazione del paesaggio rende la Valle un'aula di storia naturale a cielo aperto, in cui è possibile intuirne le vicende passate, la formazione delle Alpi e la loro evoluzione morfologica degli ultimi 2 milioni di anni.

Escursione con Accompagnatore naturalistico GAE abilitato, completata da una visita al sentiero petrografico del Giardino Botanico di Oropa.

Iscrizione obbligatoria entro il 05/10/2024 ore 18:00

Partenza dalla biglietteria del Giardino alle ore 09:30, attrezzatura consigliata: pedule da escursionismo, abbigliamento a strati, mantella od ombrello, pranzo al sacco (a carico dei partecipanti). L’itinerario potrebbe variare a insindacabile giudizio della guida.

Attività a pagamento: 15 Euro (minorenni, accompagnati da pagante, gratuito)

Numero massimo partecipanti: 15

Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

Modalità di iscrizione, modulo online https://forms.gle/wb154xqzESUnZEUR6

Dove siamo

Il Giardino Botanico si trova dietro la Basilica superiore del Santuario di Oropa, il più importante Santuario mariano delle Alpi (Patrimonio dell’Umanità UNESCO), vicino al parcheggio più capiente di Oropa. Grande poco più di un ettaro (10.700 metri quadrati), è un’Oasi (anche di pace…) popolata di fiori e piante curati e custoditi per i “curiosi di natura”.


 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy