Tutto perfetto sulle montagne torinesi per le gare di Coppa del mondo di sci femminile, con l’attesa tappa dell’Audi Fis Ski World Cup, che ha ripreso ieri a Sestriere (Torino) il suo cammino verso il finale di stagione dopo la pausa per i Mondiali di Saalbach-Hinterglemm (Austria).
La storica pista ‘Kandahar G.A. Agnelli’ della nota località sciistica piemontese è stata tirata a lucido, barrata alla perfezione dallo staff della divisione sportiva della Vialattea, in collaborazione con le Scuole di Sci e gli Alpini della Brigata Alpina Taurinense.
Ieri si è disputato il primo Slalom Gigante, vinto dall’italiana Federica Brignone, alla ripresa dopo i Mondiali di Saalbach. L'azzurra, sempre più leader della Coppa del Mondo, aveva chiuso al secondo posto la prima manche dietro la neozelandese Alice Robinson, ma ha fatto registrare il miglior tempo di seconda manche, chiudendo in testa con il tempo totale di 2.12.69, precedendo Robinson (2.13.08) e la norvegese Louise Tjernsesund (2.14.26).
Per lei è la vittoria numero 33 in carriera. Un grande successo, che consolida la sua classifica generale. Dopo una dignitosa seconda manche, Sofia Goggia ha chiuso tredicesima, con il tempo di 2.15.54.
Per l’Italia in classifica anche la piemontese Marta Bassino, che a Sestriere vinse nel 2022, ma che in questa stagione non è mai entrata in forma: diciottesima, in 2.16.65. La veneta Asja Zenere è invece arrivata ventitreesima, con il crono di 2.17.23. Decisamente deludente invece la gara dell'americana Mikaela Shiffrin, che ha chiuso venticinquesima, in 2.17.34, dopo essere stata diciottesima nella manche iniziale.
Oggi è in programma il secondo Slalom Gigante: due le manche, con partenza alle ore 11 e alle ore 14. Grande attesa per un possibile ‘bis’ di Federica Brignone. Alle ore 18.30, in piazza Fraiteve, ci saranno la premiazione delle atlete del Gigante e il sorteggio dei pettorali per l’ordine di partenza dello Slalom.
Domenica si disputerà infatti lo Slalom Speciale: alle ore 9.30 la prima manche e alle 12.15 la seconda. Al termine della seconda manche dello Slalom si terrà la premiazione ufficiale delle atlete vincitrici direttamente nel parterre.
«Tutto procede secondo la tabella di marcia che ci siamo prefissati – spiega Gualtiero Brasso, presidente del Comitato Organizzatore – e abbiamo barrato la pista e ultimato gli ultimi dettagli di allestimento delle varie aree di gara e di accoglienza per il pubblico. Pubblico che, assieme alle atlete in gara, sarà al centro dello spettacolo con eventi, grandi ospiti e tante sorprese durante l’intero week-end».
«Il tutto – spiega Brasso – grazie alla collaborazione con Regione Piemonte e Comune di Sestriere, oltre a tutti i partner al nostro fianco, per una tre giorni da non perdere. Oggi pomeriggio in piazza Fraiteve avremo la cerimonia di premiazione delle atlete di Gigante e l’estrazione pubblica dei pettorali per lo Slalom di domenica che sarà anticipata da una grande festa con intrattenimento a partire dalle ore 16.30».
«Il ritorno della Coppa del mondo di sci alpino femminile a Sestriere rappresenta un appuntamento di straordinaria rilevanza per il Piemonte e per l’intero panorama sportivo internazionale – commentano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’assessore regionale alla Montagna Marco Gallo e l’assessora regionale allo Sport, Marina Chiarelli – e questo evento non è solo una vetrina per il nostro territorio, ma anche un’opportunità unica per valorizzare le nostre montagne, il turismo e l’economia locale».
«La montagna piemontese – spiegano – è un patrimonio da preservare e promuovere. Grandi manifestazioni come questa dimostrano quanto siamo competitivi e attrattivi a livello globale. Come Regione Piemonte siamo orgogliosi di sostenere una competizione che esalta lo sport e il valore della montagna e che lascerà un’eredità importante in termini di visibilità e crescita per le nostre comunità alpine».