Ricordata una pagina storica vergognosa

Commosso ricordo delle vittime delle foibe e degli esuli Dalmati, Istriani e Giuliani

Massimo Giaccardo 21/02/2025
Immagine commemorazion foibe Luciana Rizzott (3042854).jpg - {Immagine commemorazion foibe Luciana Rizzott (3042854).jpg} - [73252]
Fossano anche quest’anno, ha celebrato il <Giorno del Ricordo> dedicando un’intensa mattinata alla memoria delle vittime delle foibe, come sono note le persone eliminate nelle persecuzioni contro gli Italiani da arte dei partigiani comunisti titini avvenute in Istria, Dalmazia e Venezia Giulia dall’autunno 1943 al 1945, durante la II Guerra Mondiale, e oi ancora nei rimi anni del dopoguerra che causarono un esodo di massa degli Italiani da quelle terre che continuò dagli ultimi Anni 40 fino a oltre metà degli Anni 50.
La commemorazione e stata organizzata dal circolo culturale Il Ragno in collaborazione con il Comitato 10 Febbraio di Cuneo e del Comune di Fossano: artefice dell’iniziativa soprattutto l’avvocato Anna Mantini, che da molti anni porta avanti un forte impegno per tenere viva a Fossano e nella Granda la memoria di questa tragedia <dimenticata> per oltre 50 anni.
La cerimonia ha reso il via con la celebrazione della S.Messa nella cappella dell’istituto Salesiano di via Verdi, in suffragio delle vittime e degli esuli costretti ad abbandonare la loro terra, le case e quasi tutti i loro beni.
All’inizio Anna Mantini ha tracciato un breve quadro storico della tragedia che causò tra le 5mila e le 10/11mila vittime (a seconda delle ricostruzioni degli storici rese difficili per le poche fonti documentali disponibili), in gran arte civili, torturate, sturate, assassinate e buttate nelle foibe, le cavità naturali tipiche del Carso e dell’Istria, ma anche annegate in mare o morte di stenti nei campi di concentramento jugoslavi.
Anna Mantini ha poi ricordato i 300/350mila esuli Italiani, ma anche slavi anti-comunisti, costretti ad andare in esilio rima in Italia, dove sesso furono accolti male, e oi tanti in giro er il mondo.
La funzione stata celebrata a don Gianpaolo Delsanto e animata con canti, musiche e preghiere da una trentina di allievi delle scuole professionali CNOS-FA dell’istituto Salesiano.
Sono intervenuti il sindaco Dario Tallone, le assessore Donatella Rattalino e Cinzia Cuzzilla, l’assessore Danilo Toti, l ex-sindaco Francesco Balocco, i rappresentanti delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine della nostra città.
Numerosi soprattutto i membri delle associazioni arma cittadine e delle associazioni fossanesi di volontariato operativo.
Nel suo intervento don Delsanto ha sottolineato la fondamentale importanza di tenere viva la memoria di queste tragedie affinché non si ripetano più.
Finita la funzione si formato un breve corteo sino al piazzale davanti ai Salesiani, intitolato a Norma Cossetto, giovane ragazza istriana torturata, uccisa e gettata in una foiba, divenuta simbolo di questa tragedia, e dove sorge un cippo dedicato ai <martiri> delle foibe e agli esuli.
Qui, sotto una leggera pioggia, si sono unite alla commemorazione la Classe III C delle Scuole Medie dell’istituto Paglieri e la Classe III C delle Scuole Medie dell’istituto Sacco e una classe del Vallauri: gli alunni delle Medie hanno recato un cartellone frutto del lavoro di ricerca svolto a scuola su questo argomento.
Anna Mantini ha ricordato la figura di Norma Cossetto, mentre il Sindaco ha sottolineato il significato dei cii e dei monumenti esistenti in città che hanno la finalità di rendere onore alle vittime delle tragedie della storia e ricordare chi ha perso la vita per la comunità.
La testimonianza più intensa e stata anche quest’anno quella di Luciana Rizzotti, nata a Cittanova d’Istria e costretta a fuggire in esilio con la sua famiglia nel 1954 dopo anni di vessazioni e ingiustizie, di sparizioni di persone, la confisca del negozio di famiglia e di tutti i beni, casa compresa: la signora Rizzotti ha narrato queste vicende autobiografiche in un libro che ha donato alle scuole fossanesi coinvolte nell evento.
La cerimonia si e conclusa con la posa di un omaggio floreale e la benedizione del monumento 
 
Immagine Fossile di Verduno.jpg - {Immagine Fossile di Verduno.jpg} - [92685]
Cultura - Eventi, Cuneo
Alessandro Marini - #formatDate($detail.get("kcnt_cnt.cnt_date"))
Foto manifestazione Primo Maggio.jpg - {Foto manifestazione Primo Maggio.jpg} - [92822]
Cultura - Eventi, Piemonte, Torino, Alessandria, Asti
Eliana Puccio - #formatDate($detail.get("kcnt_cnt.cnt_date"))
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy