Riapre al pubblico forte Santa Tecla dopo il restauro
I lavori, iniziati alla fine del 2023 e terminati a maggio, sono stati finanziati con 1,750 milioni di euro del Piano Nazionale degli investimenti complementari al Pnrr.
Apre Forte Santa Tecla dopo il restauro che ha riguardato le parti interne ed esterne, l'abbattimento di barriere architettoniche, con la realizzazione di spazi per l'accoglienza, servizi igienici e nuova illuminazione.
Alla presentazione degli interventi sono intervenuti l'assessore ai Lavori Pubblici Massimo Ferrante, il presidente del Municipio III Bassa Valbisagno Fabrizio Ivaldi ed il presidente della compagnia I Conviviali e della Rete Forte Santa Tecla Paolo Derba.
I lavori, iniziati alla fine del 2023 e terminati a maggio, sono stati finanziati con 1,750 milioni di euro del Piano Nazionale degli investimenti complementari al Pnrr.
"Forte Santa Tecla torna a vivere e ad animarsi dopo i lavori di restauro - ha detto Ferrante - questa fortificazione, che domina il quartiere di San Martino d'Albaro, sulle alture di san Fruttuoso, ha un fascino particolare non solo per la sua posizione ma anche per la storia e la bellezza delle strutture, totalmente ristrutturate e sanate.