Anche quest’anno il Piemonte è protagonista agli Stati Generali su Salute e Sicurezza sul Lavoro (Sgssl), giunti alla seconda edizione, in programma da oggi a giovedì prossimo a Palazzo Montecitorio, a Roma.
Questa mattina, nella Sala della Lupa, la cerimonia inaugurale dell’iniziativa – promossa dall’onorevole cuneese Chiara Gribaudo, presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia – sarà coordinata dal giornalista torinese Massimiliano Quirico, direttore di Sicurezza e Lavoro. Interverrà anche la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Calderone. Seguirà la presentazione della serie Rai Fiction - Anele «L’altro ispettore» (regia di Paola Randi), con gli interventi di Maria Pia Ammirati, direttore di Rai Fiction, e di Gloria Giorgianni, amministratore delegato di Anele. Durante la cerimonia è previsto anche un reading dell’attore Alessio Vassallo, protagonista della fiction su un ispettore del lavoro. L’evento terminerà con le testimonianze di lavoratrici e lavoratori vittime di infortuni e di familiari di caduti sul lavoro. Seguiranno gli interventi dei leader nazionali di sindacati e parti datoriali.
L’associazione torinese Sicurezza e Lavoro seguirà anche i lavori dei tre Tavoli tematici, che quest’anno sono dedicati a: ‘Innovazioni legislative 2024/2025: patente a crediti e nuovo accordo Stato-Regioni su formazione’; ‘Salute e sicurezza nel settore della logistica’; ‘Benessere mentale, diritto alla disconnessione, stress lavoro correlato’.
I risultati saranno presentati alla Camera dei Deputati dallo stesso Quirico in un evento a cui interverranno: l’onorevole Chiara Gribaudo; Tino Magni, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro del Senato della Repubblica; Walter Rizzetto, presidente XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) della Camera dei Deputati; Antonio Di Bella, presidente nazionale Anmil. Nell’occasione verranno presentate le riflessioni e le proposte avanzate dai tre Gruppi di lavoro tematici, con l’obiettivo di valutare possibili interventi legislativi e ulteriori azioni concrete da mettere in campo per promuovere salute, sicurezza e diritti nei luoghi di lavoro, prevenire infortuni e malattie professionali e assistere e tutelare le vittime e i loro familiari.
Seguirà la relazione della magistrata Rita Sanlorenzo, avvocata generale presso la Procura generale della Corte di Cassazione, sulla situazione della giustizia in Italia per quanto riguarda le vittime di infortuni e malattie professionali, con un approfondimento su tempi dei processi, organico della Magistratura e ipotesi di istituzione di una Procura nazionale specializzata.
«È un onore – dichiara Massimiliano Quirico, direttore di Sicurezza e Lavoro – contribuire alla realizzazione di un’iniziativa che è diventata un punto di riferimento nazionale per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro». «Con istituzioni e parti sociali – spiega Quirico – ragioneremo sulla situazione italiana attuale, per proporre possibili interventi migliorativi, tenendo sempre presente anche il punto di vista dei familiari di chi ha perso la vita sul lavoro e di chi è stato vittima di infortunio o malattia professionale».