Novara sarà Città europea dello Sport 2025: lo ha confermato Aces Europe attraverso la designazione ufficiale inviata al Sindaco di Novara. <<Un riconoscimento prestigioso - commenta il Sindaco Alessandro Canelli - che premia la nostra città per gli sforzi e gli investimenti che in questi anni stiamo facendo sull'impiantistica sportiva, ma anche sulla ferma volontà di dare ai nostri giovani strutture che li possano accogliere in sicurezza. Lo sport è competizione, aggregazione, ma è anche un essenziale strumento di crescita e di formazione, specialmente per i ragazzi che, oggi più che mai, hanno bisogno di spazi dove trascorrere in modo virtuoso il proprio tempo>>.
Ivan De Grandis, assessore allo sport, è entusiasta: <<Con grande orgoglio, ho rappresentato Novara a Roma per la XXXVI Edizione del Galà ACES nel Salone d'Onore del Palazzo del CONI, durante la cerimonia di consegna del titolo di Città Europea dello Sport 2025. Erano presenti il presidente del CONI, Giovanni Malagò, la direttrice del Dipartimento di Scienze Umane UNESCO, Angela Melo, e i presidenti di Aces Europe e Aces Italia, Gian Francesco Lupattelli e Vincenzo Lupattelli. Essere Città Europea dello Sport non è un riconoscimento fine a stesso, ma è un premio a tutta la nostra comunità sportiva e segna anche l'inizio di nuove opportunità per Novara e per lo sport locale, in termini di eventi, contributi e ricadute positive. Lo sport è parte integrante del dna novarese, con momenti simbolici nella storia cittadina legati al mondo sportivo. L'Amministrazione promuove costantemente i valori fondamentali legati alla pratica sportiva: inclusione e partecipazione, ribaditi nel motto della candidatura, "Novara, lo Sport a 360 gradi". Ottenere il titolo di "Città Europea dello Sport" per il 2025 conferma questo impegno e il lavoro programmato. Il nostro lavoro quotidiano si basa sulla programmazione, sul confronto, sull'ascolto finalizzato a trovare soluzioni efficaci che valorizzino le società sportive. Continuiamo ad investire anche nell'impiantistica sportiva, per garantire strutture adeguate e funzionali per gli atleti e le società sportive. La vera sfida ora è trasformare il titolo di Città Europea dello Sport 2025 in un'opportunità ancora più ampia per la nostra città, affinché possa essere il volano di una crescita sportiva e territoriale significativa. Abbiamo già scaldato i motori per il 2025, prossimamente infatti ospiteremo la Grande Partenza del Giro d'Italia e i Mondiali di Hockey, consolidando la nostra posizione come città di riferimento per eventi sportivi nazionali e internazionali e promuovendo il territorio e le sue eccellenze>>.