Monasterolo 1394: rievocazione Storica Medioevale

Appuntamento per sabato 13 e domenica 14 settembre

11/09/2025
0.jpg - {0.jpg} - [126059]

Sabato 13 e domenica 14 settembre nella splendida cornice del Castello di Monasterolo di Savigliano si potrà assistere ad un vero  “salto” nel passato, nel Medioevo con la rievocazione degli eventi che hanno caratterizzato la storia di Monasterolo e del suo splendido castello. Nel corso del XIV secolo, il castello fu teatro di lotte per la conquista del territorio, ambito da più parti per la sua rilevante posizione strategica. Tali scontri portarono anche alla completa distruzione del castello tra il 1357 e il 1363. La ricostruzione, avvenuta per mano dei Marchesi di Saluzzo, riportò il castello all’antico splendore, sotto l’egida del casato. Fu proprio il Marchese di Saluzzo che   si rivelò protagonista di una battaglia, risultata poi essere estremamente sanguinosa, combattuta il 6 febbraio 1394, a Monasterolo tra  il  marchese e  il principe Amedeo di Savoia Acaia. I Savoia chiedevano la resa del Marchesato di Saluzzo e la battaglia di Monasterolo fu una tappa decisiva della loro affermazione sul territorio. Tommaso III venne catturato e detenuto a Torino per due anni con la richiesta di un pesante riscatto. Durante la prigiona scrisse "Il cavaliere errante"  il romanzo filo conduttore della manifestazione odierna... Ouverture della manifestazione Sabato con  il  Raggruppamento dei visitatori in gruppi presso lo scalone del castello per le prime visite guidate all’accampamento e al Castello. Le nobili sale del Castello e l'antistante spazio verranno animati dai rievocatori e il pubblico oltre a partecipare a visite guidate nell'accampamento e all'interno del Castello assisterà a duelli, battaglie e concitati momenti di vita quotidiana medioevale intrattenuti da  Numerosi i gruppi storici che hanno preso parte all’evento e permesso di rivivere i fatti che hanno segnato la storia del paese dove, nel Quattordicesimo Secolo, si registrarono lotte e battaglie per l’ambita conquista del territorio ,  battaglie  per la conquista di Monasterolo, la cattura del Marchese e la condanna. In serata I nobili prendono posto al banchetto con l’ Apertura della Taverna del Castello., a seguire, danze ed intrattenimenti, momenti di vita nel Castello e nell’accampamento.

Domenica 14 Settembre, in mattinata  momenti di vita nel Castello e nell'accampamento ore 12,30 I nobili siedono al Banchetto. Apertura della Taverna del Castello. Pomeriggio  La battaglia e la cattura del Marchese con  momenti di vita nel Castello e nell'accampamento. Ore 18 termine della manifestazione


 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy