Nella prestigiosa cornice del Museo d’Arte Antica si possono apprezzare 200 opere del Novecento
Elena Marchisio 13/02/2025
Da oggi fino al 25 agosto, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino presenta la mostra ‘Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950’, un racconto inedito sull’avvincente storia della promozione turistica italiana, dalla fine dell’Ottocento ai primi anni della ricostruzione dopo il Secondo conflitto mondiale, attraverso duecento manifesti, centinaia di guide e pieghevoli illustrati, accompagnati da tanti oggetti iconici.
A cura di Dario Cimorelli e Giovanni C.F. Villa, direttore di Palazzo Madama, con un allestimento di Emilio Alberti e Mauro Zocchetta, l’esposizione ripercorre l’evoluzione del manifesto turistico attraverso i grandi protagonisti dell’illustrazione italiana dell’inizio del Novecento. Dalle prime testimonianze pubblicitarie firmate da importanti nomi, quali ad esempio Leopoldo Metlicovitz e il giovane Marcello Dudovich, a cui si affiancano artisti come Ettore Tito, Ettore Ximenes e Galileo Chini, fino alla nascita nel 1919 dell’Enit, l’Ente Nazionale per l’incremento delle Industrie Turistiche, con il quale le commissioni iniziano a seguire regole diverse. Da questo momento si inizia infatti a privilegiare l’affidamento di campagne promozionali plurisoggetto a uno stesso illustratore – tra questi, ad esempio, ritroviamo Mario Borgoni, Giovanni Guerrini, Marcello Nizzoli e Virgilio Retrosi – oppure a esecutori rimasti anonimi, spesso legati alle tipografie.
Il percorso espositivo, allestito nella Sala del Senato, si sviluppa in cinque grandi sezioni, che consentono un viaggio nella creazione dell’immaginario italiano. Partendo dalle Alpi e seguendo la dorsale appenninica, si giunge alla meraviglia delle nostre isole per poi risalire l’Italia delle acque termali, del mare e delle spiagge, del divertimento e dello sport, della salute e della Belle Époque, alla scoperta di quello che diventerà il mito dell’Italia del secondo dopoguerra.
Si parte dalla fine del XIX secolo, quando la crescita del commercio e dell’industria, insieme al progressivo benessere del giovane Paese unitario, trovano un valido sostegno nella nascita e nel consapevole utilizzo di nuovi strumenti pubblicitari e di promozione. Nasce così il manifesto, che ben presto diventa uno dei mezzi di maggiore efficacia anche in questo settore, capace di saldare in immagini e parole i capisaldi della creatività italiana, dando un impulso fondamentale alla promozione turistica.
Al passaggio tra l’Ottocento e il Novecento, le località balneari delle Riviere romagnola e ligure, rinomate cittadine montane e lacustri diventano protagoniste di campagne pubblicitarie che, dai muri delle città, echeggiano e anticipano stagioni estive e invernali.
Con il suo sviluppo, il manifesto turistico diviene simbolo dell’immaginario del nostro Paese, dando vita a opere iconiche capaci nel tempo di connettere indelebilmente i ricordi dei viaggiatori di tutto il mondo.
Sull’onda del viaggio culturale, i luoghi inizialmente più ricercati sono i monumenti e le rovine dell’antichità – con Roma, Pompei e la Sicilia protagoniste assolute – e poi, con lo sviluppo dei mezzi di trasporto, primo tra tutti la ferrovia, l’Italia assume una posizione di preminenza a livello europeo.
Agli inizi del Novecento il turismo comincia ad avere un peso importante nell’economia italiana e dopo il drammatico arresto causato dalla Prima Guerra mondiale – che riduce ai minimi termini l’affluenza verso i luoghi turistici e le sue diverse forme di promozione – l’istituzione dell’Enit consente all’Italia di progettare il riavvio dell’economia del Paese e, conseguentemente, anche quella del turismo.
L’Ente Nazionale per l’incremento delle Industrie Turistiche – strettamente legato alle Ferrovie dello Stato – è fortemente voluto dal Touring Club Italiano ed è preposto alla promozione, alla gestione e al coordinamento dell’attività turistica e alberghiera dipendente dal Ministero dell’Industria, Commercio e Lavoro. Un ente capace di portare nuovo sviluppo alla promozione del turismo in Italia e all’estero, ampliando significativamente la riflessione sulle cosiddette ‘attrazioni turistiche italiane’.
Nel corso degli anni, l’Enit sostiene un’intensa attività pubblicistica con opuscoli, dépliant, cartine geografiche e manifesti di vario tipo, promuovendo le località e gli eventi artistici e sportivi.
La rinascita del turismo italiano viene così affidata all’arte pubblicitaria in quella che diverrà l’epoca d’oro del manifesto.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3, 12081 Beinette
(CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047
Il Giornale del Piemonte e della Liguria
Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa,
editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni
il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".