La notte dei ricercatori con eventi a Cuneo, Mondovì e Savigliano

Obiettivo dell’evento è portare il «sapere» e i risultati dalla ricerca a un livello popolare

Roberto Formento 27/09/2024
Immagine Notte ricercatori.jpg - {Immagine Notte ricercatori.jpg} - [28181]
Torna in provincia di Cuneo la “Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori”, la più grande manifestazione dedicata alla ricerca, che si terrà venerdì 27 e sabato 28 settembre. Tre i Comuni protagonisti: Cuneo, Savigliano e Mondovì, con caffè scientifici, mostre, presentazioni di prototipi, esperimenti, spettacoli e giochi per tutte le età, con sullo sfondo le grandi sfide del nostro tempo da presentare ai giovani: un momento divulgativo di grande valore.
A Cuneo l’evento si apre venerdì 27 settembre presso Scienze Agrarie e presso la Biblioteca universitaria: L’Università di Torino con i Dipartimenti di Giurisprudenza, Management, Scienze cliniche e biologiche, Scienze Agrarie alimentari e forestali, Scienze della vita e biologia dei sistemi, Scienze veterinarie, assieme all’Ente Parco fluviale Gesso e Stura propone attività dalle 14 alle 23. Ricercatori e ricercatrici presenteranno i risultati dei loro ultimi lavori.
A Savigliano invece presso l’ex Monastero di Santa Monica ci saranno le attività dei Dipartimenti di Scienze e tecnologia del farmaco, Filosofia e Scienze dell’educazione, Scienze cliniche e biologiche e Scienze della terra dell’UniTo. Sempre venerdì 27 settembre dalle 17 alle 22 saranno allestiti più di 20 laboratori (ai quali hanno aderito ben 400 studenti) per esplorare l’arte, la musica, la letteratura come mezzo per scoprire se stessi.
Ed eccoci a Mondovì, definita “baricentrica” per l’iniziativa. L’iniziativa è stata illustrata dal prof. Alberto Tagliaferro della sede monregalese del Poltecncio (“Una sede che deve diventare sempre di più centro culturale parte integrante della città”). Qui sarà di scena “La via del futuro”, sabato 28 settembre: l’apertura alle 16.30 presso l’Aula Magna del Politecnico con la conferenza “L’importanza della ricerca e del contributo femminile alla ricerca”, tenuta da Piera Levi Montalcini (nipote della celebre Rita); alle 17.30 Breo si animerà con incontri, caffè scientifici, presentazioni di libri e laboratori a cielo aperto a cura dei ricercatori e delle ricercatrici del Politecnico e delle classi dei Licei “Vasco-Beccaria-Govone” a tema “Futuro sostenibile”. Presso il bar Comino alle 17.45 il prof. Paolo Fino discuterà de “Il futuro della ricerca” includendo Mondovì tra gli snodi importanti; alle 18.15 presso il Caffé centrale in piazza Cesare Battisti Mattia Bartoli parlerà de “Le frontiere della nanomedicina; il prof. Mauro Giorcelli presenterà la sua traduzione del libro BlochArt – L’alchimia del carbone. E poi, gli stand dove si potranno trovare ricercatori e studenti, che si occuperanno di questi temi: Agricoltura del futuro; Fisica in pazza; Quella sogliola è una platessa; L’albero del futuro; Mobilità e design sostenibili; La mente governa il robot; Un futuro al carbonio; Un futuro in 3d; La gravità la misuro io.
La notte dei ricercatori – o, in modo più accattivante, Unight – è un evento “finanziato negli ultimi tre anni dall’Europa – ha chiarito Gianpiero Vigani del Comitato scientifico Unight - in collaborazione con Università e Politecnico di Torino, esteso a livello locale sul territorio al fine di portare un processo di valorizzazione della conoscenza al di fuori delle sedi canoniche. Lo studio e l’approfondimento fine a se stesso non serve a nulla se non condiviso su base più ampia”.
Come già evidenziato, la parte del leone la faranno anche le scuole locali, che saranno la principale interfaccia con il pubblico. “Come Licei di grande tradizione – ha evidenziato Bruno Gabetti, dirigente scolastico del “Vasco-Beccaria-Govone” – abbiamo il dovere di coniugare il nuovo che avanza - le intelligenze artificiali, la multidisciplinarità - con la nostra secolare tradizione. Un percorso che sarebbe difficile affrontare da soli, ma in rete con altre realtà autorevoli come il Politecnico, si può proporre un’offerta formativa che sia un ponte per l’approdo a qualunque facoltà. Gli esperimenti che abbiamo preparato, gli stand e i ricercatori presenti collegheranno le materie scientifiche alla vita di tutti i giorni: sarà un modo per attualizzare il sapere, l’anello mancante tra lo studio teorico e l’applicazione concreta dei concetti, nell’ottica di analizzare in modo critico la realtà per il miglioramento del bene comune”.
“La notte europea è un evento importante perché sa aggregare dei momenti di cultura non solo scientifica ma a 360 gradi – dice Francesca Bertazzoli, assessore all’Istruzione di Mondovì -: grazie al Politecnico e alle nostre scuole sapranno far ri-vivere le piazze dei nostri centri storici. Sarà importante incoraggiare la partecipazione attiva a tutto ciò che è ricerca, soprattutto quella che ha impatti sulla vita quotidiana”.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy