Fossano riscopre la Gualtiero Dutto per i 40 anni della «Strafossan»

Sabato 17 maggio passeggiata commemorativa della camminata solidale svolta dal 1977 al 1986

Massimo Giaccardo 15/05/2025
Immagine (018) 1976 Strepeis.jpg - {Immagine (018) 1976 Strepeis.jpg} - [97041]
Gualtiero Dutto
Nel prossimo fine settimana e in particolare il 16 e il 17 maggio, Fossano riscoprirà un momento importante della sua lunga storia di solidarietà e di partecipazione grazie ad una serie di eventi che rinnoveranno il ricordo e lo spirito della <Gualtiero Dutto>, la prima camminata non-competitiva di solidarietà nata a Fossano negli Anni’70 in nricordo del giovane Gualtiero Dutto, morto nel 1976 a soli 27 anni per un male incurabile.
In suo ricordo gli amici e la famiglia e il Circolo arci Fossano diedero vita alla passeggiata benefica che si svolse per 9 edizioni dal 1977 al 1986 con una grande partecipazione popolare via via cresciuta negli anni sino a raggiungere le 3.500/3.600 adesioni nelle ultime edizioni.
Questa camminata di solidarietà per 8 edizioni raccolse numerose offerte devolute a sostegno della Fondazione Gigi Ghirotti,
di Genova  che si occupa di assistenza socio-sanitaria ai malati di tumore e di cure palliative a domicilio e negli hospice, mentre l’ultima camminata del 1986 raccolse fondi per acquistare uno speciale macchinario per effettuare esami e diagnosi che fu donato all’Ospedale Ss.Trinità di Fossano.
Sulle orme della <Gualtiero Dutto> 40 anni fa nacque la Strafossan, la camminata non-competitiva (e da alcuni anni anche gara agonistica) che ne raccolse lo spirito solidale e il testimone, proseguendo la lunga scia di attenzione ai bisogni della nostra città ed in particolare al mondo del volontariato, della scuola e dello sport.
Quest’anno la Strafossan raggiunge il traguardo delle 40 edizioni ed il direttivo guidato dalla presidentessa Elena Parola, ha messo in campo una serie di iniziative speciali che accompagneranno l’attesa della 40a edizione della passeggiata benefica in programma domenica 12 ottobre 2025.
Dopo la <Staffetta delle Befane> promossa all’Epifania e la camminata in campagna di fine marzo, l’evento più importante di questa prima parte dell’anno sarà, appunto, la Due Giorni dedicata al ricordo della <Gualtiero Dutto> e alla Fossano di 40-50 anni fa che si articola in una serie di eventi organizzati venerdì 16 e sabato 17 maggio e poi ancora il 24 maggio e sino al 2 giugno grazie alla collaborazione di numerose associazioni: a far da capofila l’associazione Strafossan e il Circolo Arci
<P.Valletti> di Fossano (a cui appartengono numerosi amici di Gualtiero Dutto quando erano giovani) affiancati dall’Atletica Fossano 75, dall’Avis Fossano, dal museo Geologico Federico Sacco, dal circolo letterario <tra le Righe>, da Noi4You Cuneo, dalla Bottega Perla del carcere di Fossano.
La manifestazione principale sarà sabato pomeriggio una nuova e speciale camminata non-competitiva aperta a tutti che andrà a fare memoria della <Gualtiero Dutto> ma anche ha riscoprire luoghi meno conosciuti della nostra città come la discesa in acciottolato di S.Lazzaro, la <foresta fossile> scoperta lungo lo Stura, la Panchina Gigante lungo il <Sentiero dell’Anima> per tornare in centro storico presso la ex-chiesa di S.Giovanni, dove nel tardo pomeriggio verrà inaugurata la mostra fotografica <Ti ricordi della Gualtiero Dutto?> dedicata a foto, testi, materiale di quell’epoca che sarà poi visitabile sino al 2 giugno.
A S.Giovanni si svolgeranno anche altri 2 eventi collaterali: venerdì 16 maggio in serata un incontro-dibattito sulla Fossano negli anni’70 e ‘80 e, infine, il 24 maggio un concerto della band <Strade Sonore>.
Tutte queste iniziative sono ad ingresso libero, tranne la camminata per cui è richiesto un piccolo contributo organizzativo a fronte della merenda offerta ai partecipanti e di un simpatico gadget garantiti a chi si iscrive in anticipo.
Nel complesso l’iniziativa non vuol essere solo la commemorazione di un amico scomparso in giovane età e il ricordo dell’<antenata> della Strafossan, ma anche un’opportunità per riscoprire un periodo importante della storia recente di Fossano, per comprendere meglio anche gli anni successivi e l’attuale periodo che vive la nostra città.
 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy