Tra le suggestive mura della Caserma Carlo Alberto del Forte di Vinadio arriva un doppio atteso appuntamento con “Che Forte Natale!”, la manifestazione organizzata da Fondazione Artea, in collaborazione con il Comune di Vinadio, che presenta un programma ricco di eventi, oltre al tradizionale Mercatino di Natale, giunto alla ventunesima edizione. Sabato 22 e domenica 23 novembre e sabato 29 e domenica 30 novembre, dalle 10 alle 18, il Forte di Vinadio si illuminerà per le feste proponendo un percorso al chiuso con più di 120 espositori in oltre 1.600 mq con una ricca e curata selezione: eccellenze gastronomiche tipiche, originali manufatti artigianali, decorazioni e articoli natalizi, e tante idee per i regali di Natale. Moltissime le proposte di intrattenimento che si susseguiranno nei due fine settimana: le visite del forte saranno animate da spettacoli di falconeria ed emozionanti esperienze in una mongolfiera capovolta, le mura della Caserma diventeranno il palco di una Danza Verticale e non mancheranno abili sbandieratori e proposte enogastronomiche della tradizione montana. Inoltre, la cappella del Forte ospiterà un magnifico presepe provenzale e la sempre apprezzata “Casa di Babbo e Mamma Natale” per offrire momenti speciali a famiglie e bambini. L’accesso a “Che Forte Natale!” ha un costo di 3 euro ed è gratuito per i bambini fino a 10 anni e, il sabato, per i residenti a Vinadio. Per evitare la coda e per prenotare le visite animate si potranno acquistare i biglietti in prevendita su www.ticket.it. Per maggiori informazioni consultare il sito www.fortedivinadio.com oppure telefonare al 0171/1670042 (dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 17) o scrivere una e-mail a info@fortedivinadio.com.
“Anche per l’edizione 2025 vogliamo che il Forte di Vinadio sia un luogo di incontro e di emozioni, dove l’atmosfera natalizia si intrecci con cultura, creatività e valorizzazione del territorio. I mercatini diventano così un’occasione per vivere un’esperienza autentica, tra tradizione e innovazione, che continua a crescere grazie alla collaborazione con le realtà locali e all’entusiasmo dei visitatori” dichiara Davide De Luca, direttore della Fondazione Artea.
“Con questo progetto diamo continuità al percorso di apertura, accessibilità e inclusione che da sempre contraddistingue le iniziative del Forte di Vinadio. Le attività collaterali pensate per questa edizione accompagneranno i visitatori in un viaggio tra arte, spettacolo e solidarietà, perché il Natale a Vinadio possa essere davvero una festa per tutti, senza barriere e sempre in evoluzione” spiega Giuseppe Cornara, sindaco del Comune di Vinadio.
Il biglietto di “Che Forte Natale!” darà diritto a un buono per visitare a tariffa ridotta le mostre Helmut Newton. Intrecci al Filatoio di Caraglio e Ferdinando Scianna. La moda, la vita alla Castiglia di Saluzzo, fino al 1° marzo 2026.
“CHE FORTE NATALE!” AL FORTE DI VINADIO – IL PROGRAMMA
Le bancarelle e il percorso espositivo
Eccellenze gastronomiche tipiche, originali manufatti artigianali, decorazioni e articoli natalizi, e tante idee per i regali di Natale saranno protagonisti della ventunesima edizione del tradizionale Mercatino di Natale. Il percorso con 120 stand espositivi si snoderà negli ampi spazi interni completamente restaurati della storica Caserma Carlo Alberto del Forte, per oltre 1.600 mq. Da non perdere, i momenti di dimostrazione della preparazione dei crouset, la rinomata pasta fresca tipica di Vinadio, a cura del gruppo La Rasdouireto. L’intero percorso è accessibile alle persone con disabilità motoria.
La Casa di Babbo e Mamma Natale
La cappella del Forte si trasformerà magicamente nella “Casa di Babbo e Mamma Natale”, aprendo le sue porte per offrire momenti speciali a famiglie e bambini. Nei due fine settimana, i più piccoli avranno l’occasione unica di consegnare la propria letterina direttamente a Babbo Natale, creando un ricordo indelebile da custodire.
Lo spettacolo acrobatico della “Danza verticale”
Domenica 23 novembre, alle 11.30 e in replica alle 14 e alle 15.30, l’associazione Evoluzionaria proporrà la “Danza verticale”, non è solo uno spettacolo acrobatico mozzafiato, ma anche un modo per riscoprire il Forte di Vinadio da una prospettiva inedita. Le mura della caserma si trasformeranno in un palcoscenico verticale, dove l’arte del movimento sorprende e affascina sfidando la percezione dello spazio. Con lo sguardo rivolto al cielo, si potranno ammirare quattro danzatori sospesi in aria, protagonisti di esibizioni site specific della durata di circa 15 minuti ciascuna. In caso di maltempo, l’evento potrebbe essere anticipato a sabato 22 novembre. Per eventuali aggiornamenti, consultare il sito web e i canali social del forte. L’attività è compresa nel biglietto di ingresso al Mercatino di Natale.
Le visite animate
Domenica 23 novembre, dalle 10 alle 16.30, con partenza di gruppi ogni 45 minuti, l’associazione Kazakistan Dreaming propone “Ali di storia: spettacolo di falconeria tra le mura”. L’esperienza unisce storia e natura con una visita del cortile nascosto che un tempo ospitava le cucine della Caserma e, a seguire, una spettacolare prova di volo con i maestosi rapaci guidati da abili falconieri. Il biglietto intero ha il prezzo di 5 euro ed è gratuito per i bambini fino ai 3 anni, con prenotazione obbligatoria su ticket.it. In caso di maltempo l’attività si svolgerà al chiuso, nelle ex prigioni austroungariche della Caserma. Soltanto in questa eventualità, causa barriere architettoniche intrinseche della natura del luogo, non è garantito l’accesso a persone con disabilità. Per eventuali aggiornamenti, consultare il sito web e i canali social del forte.
Domenica 30 novembre, dalle 10 alle 16.30, con partenza di gruppi ogni 45 minuti, sarà la volta di “Balloon Theater: la mongolfiera capovolta”. Guidati dai volontari di Datameteo Educational, i partecipanti potranno provare la sensazione di correre insieme al vento, senza mai staccarsi dal suolo. Il biglietto intero ha il prezzo di 5 euro ed è gratuito per i bambini fino ai 3 anni, con prenotazione obbligatoria su ticket.it. In caso di maltempo, l’attività sarà sostituita dall’esperienza “I Ciceroni del Clima”, un percorso interattivo che, grazie a strumenti specifici e ai luoghi simbolo del forte, aiuta a comprendere il cambiamento climatico e a promuovere la resilienza ambientale. Soltanto in questa eventualità, causa barriere architettoniche intrinseche della natura del luogo, non è garantito l’accesso a persone con disabilità. Per eventuali aggiornamenti, consultare il sito web e i canali social del forte.
La parata di sbandieratori
Domenica 30 novembre, dalle 10.00 alle 16.30, si potranno ammirare gli atleti dell’Associazione Sportiva Dilettantistica di Alba e Saluzzo del gruppo di sbandieratori “Le Nuvole”, rinomato non solo per la straordinaria abilità tecnica, ma anche per il suo autentico e contagioso spirito di inclusione. L’esibizione dal titolo “Vento e magia al Forte” si svolgerà nella suggestiva piazza d’armi della Caserma Carlo Alberto, regalando al pubblico uno spettacolo carico di energia, colore ed emozione. L’attività è compresa nel biglietto di ingresso al Mercatino di Natale.
Rassegna di presepi tradizionali
Dal 22 novembre all’11 gennaio, il sabato e la domenica e nei giorni festivi, dalle 10 alle 18, il presepe provenzale incontrerà la tradizione alpina nella suggestiva cappella del Forte di Vinadio con l’allestimento di un magnifico presepe provenzale realizzato da Alain Speranza. Oltre 50 Santons, statuine in argilla finemente realizzate a mano e vestite con abiti in tessuto provenzale, danno vita a una scena che va oltre la semplice rappresentazione religiosa. Questo presepe è un autentico e vivace ritratto della comunità rurale dei secoli passati, completo di ogni figura, dai pastori ai mercanti. È l’immagine toccante di una società intera che si unisce per celebrare la Natività, offrendo non doni preziosi, ma i frutti del proprio lavoro e della vita quotidiana.
Inoltre, dal 22 novembre all’11 gennaio la comunità di Vinadio porterà la tradizione di oltre 50 presepi in un suggestivo percorso itinerante dal titolo “I presepi di Vinadio”. I residenti sono stati invitati a creare il proprio presepe, rigorosamente in stile alpino, sfruttando gli spazi più caratteristici all’esterno delle loro case: fienili, cantine, porticati e finestre. I visitatori potranno esplorare questo “viaggio a tappe” attraverso il paese, seguendo una cartina che indicherà i luoghi dove ammirare le diverse Natività. Questo percorso non si esaurirà con il Mercatino di Natale ma sarà fruibile fino a gennaio 2026, offrendo un modo nuovo e partecipativo di scoprire la tradizione.
Delizie della tradizione al Forte
Durante i giorni della manifestazione “Che Forte Natale!”, presso la Caserma Carlo Alberto del Forte, sarà possibile assaporare gustose prelibatezze della tradizione montana.
Le tre proposte di menù per gli adulti prevedono antipasto, piatto principale a scelta tra polenta con sugo a scelta (menù a 18 euro), minestrone di trippe tradizionale o pasta con sugo a scelta (menù a 15 euro), crostata con confettura di frutta, bicchiere di vino o succo di frutta. Il menù bimbi, invece, prevede piatto principale di pasta o polenta, crostata con confettura di frutta e bicchiere di succo di frutta (12 euro). Per prenotare i menù, telefonare al numero 328/2032182.
All’interno del forte, sarà attivo il servizio bar con bibite, panini, toast, vin brulè e zabaione, a cura della Pro Loco Vinadio.
In occasione della manifestazione “Che Forte Natale!”, diversi locali di Vinadio proporranno menù “ad hoc”.
La pista di pattinaggio
Da sabato 29 novembre, sarà possibile pattinare sul ghiaccio immersi nella magnifica atmosfera del Forte, nei seguenti orari: il sabato dalle 14.30 alle 18.30 e dalle 20.30 alle 24 e la domenica, dalle 14.30 alle 18. Presentando il biglietto di “Che Forte Natale!” sarà garantito il biglietto al prezzo ridotto.