A concludere i festeggiamenti patronali di S.Giovenale è stata anche quest’anno la celebrazione dedicata al suffragio dei volontari fossanesi, ai benefattori e agli amministratori pubblici della nostra città scomparsi nel corso degli anni.
La funzione si è svolta in Duomo ed è stata guidata da don Flavio Luciano, il vicario diocesano per la pastorale, che ha sottolineato la lunga tradizione di solidarietà e di beneficenza dimostrata nei secoli dai Fossanesi e testimoniata sia dai tanti volontari che ancora oggi animano le associazioni cittadine, specie quelle attive in campo sociale, assistenziale, culturale e sportivo, sia dai numerosi benefattori con offerte, donazioni e lasciti a cui nel ‘700 e ‘800 erano dedicati i ritratti ogni anno esposti alla Festa Patronale.
Una tradizione peculiare della nostra città che ancor oggi prosegue, anzi che negli ultimi anni è stata rilanciata dedicando nuovi quadri ai benefattori defunti di oggi o dei decenni da poco trascorsi.
Negli ultimi anni queste immagini vengono presentate proprio in occasione di questa S.Messa e quest’anno è stato presentato in anteprima il ritratto di Olga e Franca Fiore, due sorelle benefattrici che in via e per lascito hanno sostenuto per anni le parrocchie del centro storico, le iniziative benefiche della Caritas e delle associazioni che si occupano dei fragili, dei meno abbienti, dei malati, degli anziani e così via.
Olga e Franca Fiore erano originarie di Mondovì ma sin da ragazze si erano trasferite a Fossano seguendo il padre, che lavorava come vigile urbano nella nostra città.
Anche la sorella più anziana per molti anni fece l’impiegata in Comune, soprattutto all’Ufficio Leva e all’Anagrafe.
Entrambe non si sposarono e vissero insieme tutta la vita tra Borgo Piazza e Borgo Vecchio.
La sorella maggiore Olga scomparve una dozzina di anni fa, mentre la più giovane Franca è mancata a novembre dello scorso anno.
Il quadro che ritrae insieme Olga e Franca Fiore è stato realizzato dal pittore fossanese Franco Blandino, noto per aver dipinto negli ultimi anni quadri dedicati ai Santi e Beati di Fossano e del circondario e altre opere per le chiese e le cappelle della nostra città, come ad esempio il nuovo quadro dedicato al Martirio di S.Stefano per l’omonima chiesetta di via Cuneo. Inoltre, Blandino è anche l’autore dei disegni della <graphic novel> dedicata alla vita e alle leggende su S.Giovenale.
Durante la funzione a portare all’altare il ritratto di Olga e Franca Fiore sono stati Alberto Giaccardi e la moglie Simona: infatti, Alberto era particolarmente legato alle due sorelle che gli volevano bene come fosse un figlioccio ed era, di fatto, una parte della loro famiglia, dato che a Fossano
le sorelle Fiore non avevano parenti.
Questo nuovo quadro è stato esposto per alcuni giorni in Duomo e sarà poi esposto in via Roma tra quelli dei benefattori cittadini durante la Festa di S.Giovenale del 2026.
Alla funzione hanno partecipato componenti dell’Amministrazione Comunale di oggi e del passato ed i soci di molte associazioni di volontariato, a partire da quelle del settore caritativo, assistenziale, a quelle del volontariato operativo, ma anche di numerose associazioni d’arma, culturali e di aggregazione sociale. Durante la S.Messa si è pregato in suffragio di tutti i volontari fossanesi scomparsi e sono stati ricordati i nomi, oltre una ventina, di quelli morti nel corso dell’ultimo anno.
La celebrazione si è conclusa con il rito di reposizione delle reliquie del Patrono presso la teca conservata nell’altare di S.Giovenale.