Dall’Agnello al Fauniera, sei giorni di Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso

Si inizia venerdì 4 luglio con il colle dell'Agnello

Luciano Bona 02/07/2025
0.jpg - {0.jpg} - [110918]

A pochi giorni  dall’ottimo risultato  della prima tra le Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso del 2025, quella al Pian del Re di Crissolo che ha portato più di 600 ciclisti ai 2.020 metri del luogo dove nasce il Po, si comincia a  immaginare i suggestivi paesaggi che, da venerdì 4 a giovedì 10 luglio, accompagneranno migliaia di ciclisti ne “La settimana di Scalate leggendarie “ nelle Terre del Monviso: sette giorni per un mini-giro in sei tappe con una giornata di pausa – la domenica – dall’Agnello al Fauniera, passando per Rucas di Bagnolo Piemonte, di nuovo il Pian del Re, il colle di Sampeyre e Montemale di Cuneo. Dislivelli complessivi di circa 6.250 metri su percorsi riservati alle biciclette di poco meno di 90 chilometri, elementi cardine di questa proposta, che sarà possibile allungare a piacere in percorsi in bici salendo da un versante e scendendo dall’altro, ove previsto, o prolungando la pedalata lungo altri itinerari. Si parte venerdì 4 luglio al colle dell’Agnello, con l’incontro transfrontaliero con i partecipanti all’analoga iniziativa francese chiamata Tournée des Grand Cols, per poi proseguire sabato 5 a Montoso e Rucas di Bagnolo Piemonte. Dopo la giornata di sosta di domenica 6, si riprende lunedì 7 al Pian del Re e si continua martedì 8 al Colle di Sampeyre dai due versanti delle valli Maira e Varaita e mercoledì 9 in orario preserale a Montemale di Cuneo, per poi chiudere giovedì 10 luglio al Colle Fauniera, con le strade chiuse al traffico dai tre versanti delle valli Stura, Grana e Maira.

La partecipazione a questa sei giorni è completamente gratuita, e si propone come un’esperienza unica nel cuore delle Alpi italiane. Come ormai è d’abitudine per le giornate di Scalate leggendarie, tutti i ciclisti che si presenteranno alla registrazione in partenza di ogni giornata riceveranno un talloncino da collocare sulla propria bicicletta, un ricordo tangibile di queste sfide epiche.                                                                                               All’arrivo in quota di ogni giornata sarà allestito un rinfresco gratuito per tutti i partecipanti che potranno rifocillarsi con prodotti del territorio dopo le fatiche delle salite. Si segnala inoltre che al termine della tappa di mercoledì 9 luglio a Montemale di Cuneo, organizzata in orario preserale, sarà possibile cenare alla Trattoria del Castello con un menu a base di lasagne e gelato ( su  prenotazione entro la sera di martedì 8 luglio al numero 320.2788261).

In tutte le sei giornate saranno scattate fotografie ai partecipanti e  per rendere ancora più speciale questa esperienza, sono stati elaborati e messi in vendita pacchetti turistici appositamente studiati per i ciclisti che comprendono alloggio, assistenza tecnica, guide specializzate e molto altro…. 

L’evento è organizzato da Terres Monviso con il sostegno di risorse dell’Unione Europea nell’ambito del programma Interreg Italia-Francia ALCOTRA, dalle Unioni Montane Valle Stura, Valle Grana, Valle Maira, Valle Varaita, Comuni del Monviso e Barge-Bagnolo e dal Comune di Saluzzo con la collaborazione tecnica di Velo Caraglio e Vigor Cycling Team.

L’idea di creare il programma di sei giornate di Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso continua e intensifica il lavoro iniziato negli scorsi anni per proporre le terre del Monviso come una destinazione turistica per gli appassionati della bicicletta e per richiamare un pubblico proveniente da altre regioni italiane o dall’estero. Non si tratta, è bene ricordarlo, di una gara ma di una festa del ciclismo: un’occasione per gli appassionati delle due ruote di percorrere con il proprio passo e senza spirito di competizione strade ricche di fascino per via del loro dislivello e in virtù del ricordo delle imprese dei grandi professionisti che vi si sono svolte. Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso giunge alla sua quarta edizione dopo aver visto la partecipazione di circa 10.000 appassionati ciclisti nel corso delle prime tre edizioni.


 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy