Il settimo libro finalista del Premio Asti d'Appello è Bambino di Marco Balzano

Il libro sarà disponibile a breve per i soci del Premio alla Biblioteca Astense

Elena Marchisio 19/08/2025
Balzano - Bambino.jpg - {Balzano - Bambino.jpg} - [121904]

È stato selezionato il settimo romanzo finalista per l'edizione 2025 del Premio Asti d’Appello: è Bambino di Marco Balzano (Einaudi, 2024), dalla graduatoria del Premio Alassio.

Trieste, la guerra è appena finita. Un uomo beve un caffè al bancone del bar. Qualcuno lo chiama, lui si gira ma sente già la canna di una pistola puntata contro la schiena. Tutti lo conoscono come «Bambino»: è stato la camicia nera più spietata della città. «Ho ucciso e fatto uccidere. Ho sempre cercato di stare dalla parte del più forte e mi sono sempre ritrovato dalla parte sbagliata». Una storia veloce quanto un proiettile che attraversa guerre, confini, tradimenti. Un romanzo palpitante in cui il giudizio – anche di fronte alle azioni più estreme – è sempre fuori scena.

Questa la motivazione dei Ghost Readers del Premio: «Questo libro è stato scelto perché dentro c'è molto. C'è la vicenda personale di Mattia Gregori, nome di battaglia Bambino, calata nella Storia buia dell'avvento del fascismo in Italia e precisamente a Trieste. C'è la guerra con i suoi orrori, in Albania e Grecia durante la cosiddetta guerra-lampo che lampo non è stata ed ha mandato a morire tanti giovani italiani. E c'è il Male. Il male dell'individuo, Mattia, che trova la sua legittimazione nel branco che si nutre di violenza e sopraffazione. Come tanti anche il nostro protagonista vuole salire sul carro del vincitore per poi rendersi conto che il male non ha colore. È un libro duro che porta ad interrogarsi sulla natura umana. Bambino è un personaggio amorale, spietato e vigliacco, pieno di rabbia per la mancanza di una famiglia, di una madre. Questo però non lo giustifica, e nonostante qualche episodio faccia pensare ad un tentativo di redenzione, alla fine pagherà le conseguenze delle sue azioni e la scelta di stare sempre dalla parte sbagliata. Lo stile di Balzano è diretto, crudo, veloce. L'autore è molto bravo a dosare la crudeltà senza inutili eccessi: la violenza è necessariamente presente sullo sfondo ma non è mai fine a se stessa, ed aiuta a contestualizzare il personaggio».

Marco Balzano è nato a Milano nel 1978. Per Sellerio ha pubblicato i romanzi: Il figlio del figlio (Premio Corrado Alvaro Opera prima, riproposto da Einaudi negli ET Scrittori nel 2022), Pronti a tutte le partenze (Premio Flaiano) e L'ultimo arrivato (Premio Campiello). Per Einaudi ha pubblicato Resto qui (2018 e 2020) che ha vinto - tra gli altri - il Premio Elba, il Premio Bagutta, il Premio Mario Rigoni Stern, e che è stato finalista al Premio Strega e in Francia ha conseguito il Prix Méditerranée. Per Einaudi ha inoltre pubblicato Le parole sono importanti (2019), Quando tornerò (Premio per la Cultura Mediterranea; 2021 e 2022), Nature umane (2022), CaféRoyal (2023 e 2024) e Bambino (2024). Presso Feltrinelli sono usciti Cosa c'entra la felicità? (2022) e Ti ricordi, papà? (2023, con illustrazioni di Riccardo Guasco). È tradotto in più di trenta Paesi.

Il libro sarà disponibile a breve per i soci del Premio alla Biblioteca Astense che osserva il seguente orario estivo: martedì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 15, mercoledì dalle 9 alle 18, sabato dalle 9 alle 13. Ulteriori Informazioni sono reperibili su www.premioastidappello.org

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy