Da Cameri al Faraggiana gratis con il Teatrobus: continua il progetto “Teatro per tutti”

Un foyer viaggiante con a bordo un operatore del Teatro porterà i cameresi agli spettacoli della stagione 2024/25

30/10/2024
Teatro Faraggiana.jpg - {Teatro Faraggiana.jpg} - [38556]
In foto il teatro Faraggiana

Spostarsi la sera in maniera autonoma, ad esempio per andare a teatro, in una fascia oraria non servita da mezzi pubblici, non è un’azione scontata per tutti. A partire da novembre e per tutta la stagione di prosa 2024/25 del Teatro Faraggiana, tuttavia, ciò sarà possibile grazie al progetto “Teatrobus”, che offrirà gratuitamente ai cameresi una linea dedicata per assistere agli spettacoli. La presenza a bordo di un operatore del Teatro trasformerà il viaggio in un’estensione dell’esperienza teatrale, grazie a momenti di intrattenimento e riflessione.

Teatrobus è un’iniziativa di Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana e di Sun spa realizzata con il sostegno di Fondazione Cariplo e Fondazione Comunità Novarese e la collaborazione del Comune di Cameri e dei Comuni di Vespolate, Nibbiola e Romentino.

La linea camerese del Teatrobus parte da Cameri, nelle serate degli spettacoli, presso la fermata Sun n. 419  (in piazza Dante) alle ore 20:10; passando da Veveri (fermata n. 126 in via Verbano, ore 20:20) arriverà al Teatro Faraggiana alle ore 20:30 (fermata n. 009 - corso Garibaldi 15 - capolinea). Per il ritorno, la partenza sarà dalla fermata 009 di corso Garibaldi 15 prevista indicativamente tra le 22:30 e le 23:15, a seconda della durata dello spettacolo.

Le altre due linee del Teatrobus partono da Vespolate (fermate a Nibbiola e Bicocca) e da Romentino (fermate a Pernate e Sant’Agabio). Per i dettagli: https://www.teatrofaraggiana.it/news-237

Per utilizzare il Teatrobus, e per tutte le informazioni, è possibile contattare il Teatro all’e-mail info@teatrofaraggiana.it o al numero di telefono 0321.1581721 (da lunedì a venerdì, dalle ore 17 alle ore 19).

Il Comune di Cameri e il Teatro Faraggiana collaborano anche all’iniziativa del Biglietto sospeso: il Teatro mette a disposizione dei cameresi alcuni biglietti gratuiti, che saranno assegnati attraverso il Comune a persone in difficoltà economiche ma che hanno tanta “voglia di teatro”. Per tutte le informazioni e per proporsi come fruitori dei biglietti è possibile contattare la Segreteria del Comune di Cameri (e-mail segreteria@comune.cameri.no.it; tel. 0321511643 oppure 0321511650).
Teatrobus e Biglietto sospeso fanno parte di “Teatro per tutti”, un progetto di Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo e il patrocinio del Comune di Cameri iniziato nel gennaio 2024 con il laboratorio teatrale “Il carro dell’Orsa”, realizzato, come dichiarava l’assessore alla cultura di Cameri Pierangelo Toscani, «con l’intento di rendere il teatro accessibile a tutti al di là dei limiti economici, geografici, di età e genere». Il laboratorio ha portato alcuni dei partecipanti allo spettacolo “Habitat 28100”, andato in scena lo scorso 24 ottobre. Il successo della prima edizione del laboratorio teatrale ha stimolato gli organizzatori a organizzare la seconda edizione, di cui saranno date informazioni successivamente.

 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy