Studiare il patrimonio di reperti dell'antico Egitto e approfondire la vita degli archeologi che hanno contribuito a far emergere i tesori di questa antica civiltà riserva ancora sorprese e nuove scoperte.
Come dimostrano la sala di Iti e Neferu e quella dedicata alla principessa Ahmose al Museo Egizio di Torino, oggetto entrambe di un ri-allestimento, aperto al pubblico dall'8 luglio 2025
Due le novità assolute dei riallestimenti: il ritrovamento di una pittura appartenente al ciclo decorativo della tomba di Iti e Neferu, nei depositi del Museo di Antropologia ed Etnografia dell'Università di Torino, durante un riscontro inventariale, e i calzari in cuoio della Principessa Ahmose, risalenti alla XVIII dinastia, per la prima volta esposti al pubblico, dopo un delicato lavoro di restauro.
«Stiamo aggiornando gli allestimenti permanenti per integrare i risultati più recenti della ricerca sulla collezione e per migliorare l'accessibilita' dei contenuti - ha spiegato il direttore del Museo Egizio, Christian Greco - particolare attenzione e' rivolta all'esposizione dei resti umani. Ricostruire i corredi funerari non e' solo un'operazione scientifica, ma anche un gesto di rispetto: significa trattare questi reperti come testimonianze di vite vissute, tenendo conto delle implicazioni etiche e culturali che comportano».
La sala dedicata alla ricostruzione della tomba di Iti e Neferu in Museo, è stata rivista architettonicamente, sulla base di una serie di studi condotti sulla struttura della tomba, sui suoi 14 pilastri, attraverso il parallelo con altre tombe coeve, sulla base di fotografie scattate dallo stesso Schiaparelli. Delle 36 pitture originariamente staccate dalla tomba e arrivate a Torino nel 1924, dopo un lungo restauro a Firenze, operato da Fabrizio Lucarini, ne furono esposte in museo 29. Una delle 7 mancanti è riemersa recentemente dai depositi del Museo di Antropologia ed Etnografia di Torino e attualmente è ancora oggetto di un delicato lavoro di restauro; mentre le altre, andate perdute, ci sono note solo attraverso fotografie di archivio. L'intero corpus delle pitture è tuttavia visibile nell'archivio storico fotografico online dell'Egizio, che contiene circa 2mila immagini digitalizzate, che documentano l'intera attivita' archeologica condotta dal Museo in Egitto, tra il 1903 e il 1937. Il nuovo allestimento della tomba di Iti e Neferu non e' soltanto un aggiornamento espositivo, ma anche un modo per restituire al pubblico una pagina fondamentale della storia del Museo e dell'archeologia italiana, legata alla campagna di scavo del 1911 a Gebelein, condotta da Virginio Rosa, giovane chimico e botanico, in procinto di diventare egittologo, scomparso prematuramente a soli 26 anni. Quella di Gebelein fu l'unica, delle dodici missioni promosse da Ernesto Schiaparelli, a disporre di una documentazione ampia e dettagliata. La figura di Virginio Rosa emerge come centrale non solo per l'importanza della scoperta, ma anche per le notevoli capacita' fotografiche in ambito archeologico: il suo patrigno, Secondo Pia, fu il primo a documentare fotograficamente la Sindone e lo stesso Rosa fu il primo a impiegare lastre fotografiche a colori in una missione archeologica di Schiaparelli, testimoniando con straordinaria modernità le fasi dello scavo. La saletta dedicata alla Principessa Ahmose, al primo piano del Museo, accanto a quella di Nefertari, e' stata riallestita secondo una logica narrativa coerente, che mette al centro il ruolo dell'archeologo e l'importanza della documentazione d'archivio e delle scienze della conservazione. Accogliendo la frammentarietà dei reperti come un'opportunità narrativa, il museo ha trasformato la parzialità dei materiali in occasione di approfondimento e riflessione sul lavoro dell'archeologo. Il nucleo narrativo si concentra sui reperti recuperati dai depositi: i calzari in cuoio della principessa, restaurati con grande perizia da Francesca Gaia Maiocchi e Giulia Pallottini, restauratrici del Museo, un frammento di tessuto su cui poggiavano i monili della principessa. L'interpretazione di oggetti frammentari e' affidata ai disegni ricostruttivi del curatore Paolo Marini, che rendono leggibili reperti altrimenti difficili da comprendere e illustrano al pubblico il processo di ricostruzione e lettura archeologica.