Continuano gli incontri di «Terzo Tempo - Coltivare la curiosità nella terza età»

Il prossimo appuntamento è previsto venerdì 31 gennaio, alle 16

Alessandro Marini #formatDate($detail.get("kcnt_cnt.cnt_date"))
Immagine Biblioteca Chiusa Pesio.jpg - {Immagine Biblioteca Chiusa Pesio.jpg} - [67193]

“Terzo Tempo – Coltivare la curiosità nella terza età” è il progetto gratuito, promosso dall’amministrazione comunale e dalla Biblioteca Civica “Ezio Alberione”. L’iniziativa, dedicata alla terza età, ma non solo, è partita lo scorso novembre e prevede una serie di incontri in biblioteca su differenti temi, così da permettere a chiunque lo desideri di apprendere nuove conoscenze e curiosità, ma anche per passare un po’ di tempo in compagnia.
«Fortunatamente sino ad ora gli incontri di Terzo tempo stanno andando bene: le presenze sono molto buone e questo ci fa ben sperare sul proseguimento dell’iniziativa. L’intento era quello di creare momenti non solo ludici , già presenti sul nostro territorio, ma anche culturali ,cercando di rimanere attivi non solo fisicamente ma anche mentalmente favorendo quel benessere psico-fisico così necessario nella terza età. Il prossimo appuntamento, il 31 gennaio, sarà con le forze dell’ordine e tratterà delle truffe, argomento questo molto interessante e particolarmente sentito da tutti.» è quanto dichiara la consigliere con deleghe all’associazionismo sociale, alla salute e al benessere della terza età Caterina Canavese.
Di seguito l’elenco dei prossimi incontri:
Venerdì 31 gennaio 2025, alle 16
Occhio alla truffa
Relatore: Massimo Salerno, Comandante di Stazione e Maresciallo Capo dei Carabinieri
Le cronache riportano sempre più spesso episodi di criminali che approfittano della buona fede dei cittadini, soprattutto anziani. Sono innumerevoli le strategie adottate dai malviventi per carpire la fiducia delle loro vittime. Grazie all’intervento delle forze dell’ordine gli episodi sono sempre meno ma è necessario prestare molta attenzione. L’intervento mira a conoscere le tecniche e a evitare le truffe.
Mercoledì 12 febbraio, alle 16
La ricchezza delle erbe semplici e le loro proprietà officinali 
Relatrice: Antonella Culasso, erborista.
Molte delle erbe semplici che quotidianamente incontriamo nei nostri prati sono state utilizzate per secoli per le loro proprietà terapeutiche, alimentari e cosmetiche. Ogni pianta ha caratteristiche specifiche che la rendono adatta per trattare diversi disturbi e migliorare il benessere generale. Un percorso per scoprire quali sono le piante più utili e come conservarle e utilizzarle.
Venerdì 28 febbraio, alle 16
La Certosa di Pesio, storia, cultura e rapporti con i valligiani 
Relatore: Nino Improta, insegnante di religione.
La Certosa di Pesio non è solo un luogo di preghiera ma anche un centro culturale che ha influenzato la vita delle comunità locali per secoli. Rimane un simbolo per il nostro territorio, un luogo carico di storia, di spiritualità, capace ancora oggi di connetterci con la bellezza della Valle Pesio. Parleremo delle sue origini, delle trasformazioni architettoniche avvenute nel tempo, delle diverse e alterne vicende con la popolazione locale e con le istituzioni pubbliche, fino al suo declino e quindi all’opera di restauro portata avanti negli ultimi novant’anni, dai Padri Missionari della Consolata.
Venerdì 7 marzo, alle 16
La donna nel passato
Relatrice: Lidia Dutto, linguista e ricercatrice.
Una serie di riflessioni legate al ruolo della donna nel passato grazie alle preziose ricerche che Lidia Dutto ha effettuato intervistando le anziane e gli anziani della Valle Pesio. Il ruolo della donna divenne imprescindibile in anni dove la carenza di cibo, cure e medicine era normalità. Si spazierà su temi del femminile: la gravidanza, l’allattamento, il lavoro ma anche l’essere nubili e i rituali dedicati al matrimonio.
Venerdì 21 marzo, alle 16
Dialoghi d’arte (se l’avessi fatto io?)
Relatori: Cristiana Addis, professoressa e artista, e Fabrizio Garelli, pittore.
Intervento, discussione, interrogativi su alcune opere d’arte «curiose» del passato alle opere più contemporanee decisamente concettuali ma indubbiamente «chiacchierate». La spiegazione delle opere selezionate, avvicinerà di più il fruitore a cercare di cogliere le motivazioni di certi artefatti e, nello stesso tempo, intessere un dialogo tra un’insegnante di arte, pittrice e il designer, pittore Fabrizio Garelli...senza prendersi troppo sul serio.
Venerdì 4 aprile, alle 16 
Ricette di antichi rimedi, facili ed efficaci con le erbe
Relatrice: Antonella Culasso, erborista.
Attraverso la riscoperta di ricette tradizionali l’incontro offre una panoramica su come utilizzare ingredienti facilmente reperibili per creare infusi, decotti, e unguenti che favoriscono il benessere fisico e mentale. Rimedi per malanni, semplici da realizzare con le erbe spontanee che si trovano in Valle Pesio.
Mercoledì 16 aprile, alle 16 
L’arte dei trovatori occitani - Musica e poesia nel Medioevo delle Crociate 
Relatore: Elia Bertolazzi, professorre di musica e YouTuber.
Durante l’epoca delle Crociate, nell’Europa feudale, alcuni nobili, cavalieri e altri uomini di estrazione più umile iniziarono a comporre versi in lingua volgare, intonandoli su melodie raffinate. Questo fenomeno ci racconta di come il sapere fino ad allora esclusivo dei clerici incontra nuovi protagonisti. Questi compositori sono conosciuti come Trovatori. Dalle terre del Sud Francese, parlanti un antico Occitano, avviarono un percorso artistico che avrebbe influenzato profondamente la storia culturale europea. L’incontro esplorerà i momenti più significativi di questa tradizione medievale, introducendo anche i suoi protagonisti più celebri.

Per partecipare o avere informazioni si può contattare la biblioteca al numero 0171735514 oppure via mail all’indirizzo biblioteca.chiusadipesio@gmail.com. Non è necessaria la prenotazione. 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy