A Mondovì arriva Ginitaly

Il festival dedicato al gin si terrà dal 31 maggio al 2 giungo

Roberto Formento 06/11/2024
Immagine Gin.jpg - {Immagine Gin.jpg} - [40657]
La presentazione dell'evento
Un evento totalmente dedicato al ginepro ed al gin: questo, in sintesi, quello che sarà “GinItaly”, una manifestazione che si terrà a Mondovì in forma di festival dal 31 maggio al 2 giugno 2025, la cui anteprima andrà in scena il 7 e 8 dicembre prossimi.
La presentazione lunedì al Museo della Ceramica di Piazza. “GinItaly” sarà quindi un festival dedicato al gin e all’eclettico mondo che lo circonda, una esposizione immersiva e diffusa di gusto e conoscenza, nonché un’occasione di incontro tra i produttori e gli amanti del gin, per scoprirne la storia, tendenze e curiosità.
Vorrà essere “un festival di riferimento in Italia ed anche fuori – ha evidenziato Marcello Pasquero, giornalista e direttore della Fondazione Radici, che si occupa di tutela e salvaguardia del territorio – che non promuoverà solo il gin, ma anche e soprattutto cultura”. Intrigante, al proposito, il siparietto proposto con l’attore Paolo Tibaldi che ha interpretato il marchese Emilio Balbo Bertone di Sambuy, nobile agronomi italiano noto per le sue innovazioni nel campo dell’agricoltura, nonché primo presidente del Comizio Agrario di Mondovì (1867), unico ancora operativo ai giorni nostri.
Più tradizionale, invece, la restante parte della conferenza stampa che ha visto l’intervento dei principali protagonisti. “GinItaly vuole essere una manifestazione che ambisce ad avere un respiro internazionale grazie a produttori italiani e stranieri – commenta il sindaco di Mondovì Luca Robaldo – ma che intende soprattutto promuover e un consumo consapevole degli alcolici nell’ottica di sottolineare la valenza e la cultura di un prodotto, il ginepro appunto, che da sempre intreccia la propria storia con quella delle nostre vallate”. Aggiunge l’assessore alla Manifestazioni Alessandro Terreno: “Una città circondata dalle montagne che da sempre beneficia della sua biodiversità unica e oggi è rivolta alla promozione della sostenibilità e tutela ambientale: da qui la scelta di provare a diventare punto di riferimento per la conoscenza e la valorizzazione dei distillati di ginepro. Il 7 e 8 dicembre GinItaly inoltre aprirà il programma degli eventi natalizi in città”.
Sono inoltre intervenute Elena Merlatti, vice-presidente della Fondazione CRC, che sostiene l’iniziativa, e Manuela Mattalia, generale manager di Bordiga, azienda storica piemontese che dal 1888 produce distillati “a chilometri zero” e con tecniche di distilleria tradizionali.
Perché l’anteprima dei giorni dell’Immacolata? “Perché il ginepro è uno dei simboli del Natale”, dicono dall’organizzazione, “uno dei più antichi, legato a tradizioni secolari, utilizzato come portafortuna”. Il fulcro dell’anteprima di GinItaly sarà piazza Maggiore, che verrà allestita come uno spazio mercato eco-friendly, con stand in cartone riciclabile; qui verrà installato un albero di Natale addobbato ed illuminato in blu, che si accenderà sabato 7 dicembre alle 17. Contestualmente ci sarà l’apertura degli stand, ed inizierà l’intrattenimento musicale con DJ locali, che anticiperanno l’esibizione di un ospite speciale a tutt’ora misterioso che animerà il Gin Music Party.
Sempre sulla piazza, ci sarà un padiglione in cui si potrà acquistare il “Gin pass” a 12 euro: l’acquisto comprende il “gin thimble”, ossia un ditale per poter richiedere l’assaggio presso tutti i produttori di – appunto – “un dito” di gin. Compreso anche il biglietto della Funicolare, che per l’occasione sarà illuminata anch’essa di blu. Nell’area Gin& food sarà possibile degustare prodotti tipici da abbinare ai cocktail proposti dai produttori, e scoprire piatti innovativi che vedranno il gin come protagonista anche in cucina, presentati dallo chef Fulvio Siccardi. Che per l’occasione preparerà un raviolo al gin mantecato al burro d’alpeggio e alle bacche di ginepro. 
Presso l’ex Palazzo di Città ci saranno invece momenti di confronto, dibattito e masterclass.
Ulteriori informazioni nei prossimi numeri.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy