Mondovì torna ad accogliere il rombo delle auto d’epoca

Presentati gli eventi del weekend dedicato alle quattro ruote, un libro su Flavio Briatore e il restauro di una Ferrari

Valentina Sandrone 12/07/2025
Immagine Mondovì e MOtori 1.jpg - {Immagine Mondovì e MOtori 1.jpg} - [114001]
Mondovì è pronta ad accogliere il rombo dei motori d’epoca. Nel pomeriggio di giovedì 10 luglio, nella suggestiva cornice del Museo della Stampa, è stata infatti presentata l’edizione 2025 di «Mondovì e Motori». Nel weekend tra il 18 e il 20 luglio la città diventerà epicentro di tre grandi appuntamenti a tema automobilistico: Il Weekend con le Vecchie Signore, raduno d’auto d’epoca ante 1940, ideato da Mario Garbolino e attualmente portato avanti e organizzato dalla figlia, Nadia Garbolino, evento di punta che ha ricevuto sei manovelle d’oro dall’ASI  e raduna oltre 30 equipaggi; la Salita in Alta Quota, organizzata da Davide Peruzzi, un tour panoramico e «fresco» delle vallate monregalesi dedicato alle supercar e che porterà i piloti fino a Prato Nevoso; l’esposizione biennale di camion d’epoca, giunta ora alla sue terza edizione, che, grazie all’impegno e alla passione di Silvano Bruno, schiererà in piazza Ellero oltre 60 camion d’antan.
Tanto l’entusiasmo da parte delle istituzioni e degli organizzatori. Il sindaco di Mondovì, nonché presidente della Provincia di Cuneo, Luca Robaldo, ha sottolineato l’importanza della manifestazione per la città e per l’intero territorio, che presenta nel panorama cuneese un’eccellenza in termini automobilistici. Innegabile poi l’emozione di Mattia Germone, presidente de La Funicolare e moderatore della conferenza stampa, da sempre braccio operativo e grande sostenitore dell’iniziativa, e del deus ex machina del mondo a quattro ruote monregalese: Enzo Garelli.
Oltre all’illustrazione del contenitore di eventi e appuntamenti, la conferenza stampa è stata l’occasione per presentare al pubblico due lavori che ormai contraddistinguono Mondovì e Motori: il libro su un cuneese celebre nel mondo dell’auto e il restauro di un’auto d’epoca di pregio.
Il volume del 2025, dal titolo “Flavio Briatore, il manager della Formula 1” e scritto dal giornalista dell’Unione Monregalese Marco Volpe, è solo l’ultimo di una collana edita dalla CEM che ha voluto omaggiare alcuni nomi storici dell’automobilismo cuneese e, più specificatamente, del monregalese. Il cofanetto completo comprende infatti, oltre a quest’ultimo libro, “I Fratelli Ceirano”, scritto dal compianto Raffaele Sasso, “I Bertone”, dalla penna di Gianni Scarpace, direttore di Provincia Granda, “Giugiaro”, scritto dalla giornalista de “La Stampa” Paola Scola, e il penultimo, “Montezemolo sulle orme di Ferrari”, sempre a firma di Marco Volpe.
Per quanto concerne invece il restauro, come ormai da tradizione sono stati coinvolti gli studenti dei corsi di meccanica del CFP cebano-monregalese e della scuola superiore di Mondovì Cigna-Baruffi-Garelli. Quest’anno la «vecchia signora» tirata a lucido è stata una Ferrari 365 GT4 2+2 del 1974 color dell’oro. I ragazzi, grazie al continuo sostegno e supporto di Enzo Garelli e agli insegnamenti dei docenti e dei restauratori, hanno potuto cimentarsi concretamente con un’opera di rilievo per la loro formazione, quale il restauro di un’autovettura di grande valore storico e, ovviamente, economico. Proprio per questo, e per il grande impegno profuso dall’organizzazione nel coinvolgere i più giovani, non sono mancati i ringraziamenti e le parole di encomio da parte del direttore del CFP cebano-monregalese, Marco Lombardi. 
Mondovì e Motori è pronta a tornare, letteralmente, in pista, con un weekend roboante e colorato, unendo nella passione delle quattro ruote collezionisti, piloti, curiosi, e raccogliendo la preziosa eredità di chi non c’è più ma ha lasciato alla città un’occasione di festa e di stupenda meraviglia. 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy