Per i primi giorni di febbraio, il Conservatorio Cantelli di Novara organizza una serie di eventi musicali.
Di seguito il programma:
Mercoledì 5 febbraio alle ore 20.45 per “Il Mondo della Chitarra” gli studenti del Cantelli si esibiscono sul palco dell’Auditorium Fratelli Olivieri in un florilegio di situazione musicali. Riccardo Cerutti, Nicolò Foppiano, Matteo Magaraci, Filippo Grassi, Simone Musso, Angelo Catania, Samuele Pirola, Alessandro Costanzo, Maria Audano, Alessandro Bonassina, Alessandra Chiaro e Alessandro Ciusani, rappresenteranno l’attuale realtà della chitarra al Cantelli. Ingresso libero.
Giovedì 6 febbraio alle ore 18,00 presso la Rocchetta del Castello di Novara, l’Orchestra Barocca del Conservatorio con Luca Oberti al clavicembalo e Marco Scorticati al flauto dolce e alla direzione, darà vita al “Concerto di flauti”; musiche di Johann Sebastian Bach e Georg Philipp Telemann. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Sabato 8 febbraio alle ore 16.30, musica da camera variabile ne “I Concerti del Sabato” con la chitarrista Maria Audano (musiche di Francisco Tarrega, Giovanni Murtula, Fernando Sor, Silvius Leopold Weiss); a seguire il “Trio Ali” ovvero Alessandra Monici, clarinetto, Isabella Veggiotti, violoncello e Luca Cozzi, pianoforte, in un programma incentrato su Brahms. Introduce Alessandro Zignani. Auditorium Olivieri, ingresso libero.
Giovedì 13 febbraio alle ore 15.30 ci sarà un doppio appuntamento per “Musica incartata. Incontro con l’autore”. Le tastiere dei primordi e l’organo italiano del secolo da poco terminato sono i protagonisti in Sala Tognatti. Due nostri ex-colleghi, Carlo Segoloni e Marco Ruggeri, tornano al Cantelli portando due particolari racconti: il primo, approfittando del centenario della morte di Girolamo Diruta, ci farà conoscere un esemplare dell’opera più famosa del musicista, “Il Transilvano”. Attraverso le pagine del trattato e attraverso il loro ascolto, si aprirà un mondo musicale inaspettato; il secondo, cambiando registro e facendo un lungo salto temporale, tratteggerà un percorso da poco riscoperto e affascinante, quello della composizione organistica in Italia nel secondo Novecento attraverso un protagonista indiscusso, il maestro Giancarlo Parodi. Ingresso libero.
Giovedì 13 febbraio alle ore 20.45 la chitarra di Angelo Colone, virtuoso italiano dall’ampio repertorio e dai numerosi progetti discografici, propone per “Il Mondo della Chitarra” un concerto con musiche di Angelo Gilardino, Federico Moreno Torroba, Mario Castelnuovo-Tedesco e Antonio José. Auditorium Olivieri, ingresso libero.
Venerdì 14 febbraio alle ore 17.30 inaugurazione dell’Anno Accademico, “La memoria dell’Europa”. Nell’Auditorium fratelli Olivieri, il presidente, Federico Domenico Eraldo Sacchi con il direttore, Alessandra Aina, presentano il Conservatorio alla cittadinanza e alle autorità. L’inaugurazione dell’Anno Accademico sarà l’occasione per la consegna della targa “Una vita per la musica” al professor Quirino Principe, uno dei massimi musicologi italiani e alla proclamazione di “docente in residenza” di Gabriele Cassone, una vita dedicata, oltre che al concertismo, all’insegnamento della tromba al Cantelli con meravigliosi esiti; non mancherà certamente la musica, quella di Mahler, Sinfonia n. 4, ridotta da E, Stein, nella registrazione a cura di Dynamic e diretta da Andrea Cappelleri con l’ensemble C@n’t tell it: la presentazione del compact disc realizzato dal Conservatorio sarà certamente occasione di riflessioni da parte di uno dei massimi esperti italiani di Mahler, Quirino Principe appunto. Conduzione del pomeriggio affidata alla simpatica sapienza di Alessandro Zignani.
Sabato 15 febbraio alle ore 16.30 sarà la chitarra di Gianluca Daglio Erazo a spaziare, ne “I Concerti del Sabato” da Josquin Desprez e Francesco da Milano fino Isaac Albeniz, Miguel Llobet e Mario Castelnuovo-Tedesco, introdotto sa Alessandro Zignani. Auditorium Olivieri, ingresso libero.