Da venerdì 7 novembre alle ore 21, a Monterosso Grana, presso la ex scuola di Frise, l’associazione Astrofili Bisalta Aps organizza una rassegna di quattro osservazioni astronomiche. Sarà possibile ripetere l’osservazione astronomica anche sabato 29 novembre e 13 dicembre sempre alle 21 e domenica 14 dicembre alle 10.30 con l’osservazione del Sole. Per le osservazioni è consigliato un abbigliamento pesante e adatto alla quota. Gli organizzatori invitano ad un parcheggio responsabile delle automobili nella borgata, dato lo spazio limitato. La partecipazione è libera e gratuita. Per maggiori informazioni contattare i numeri di telefono 349/5011080 (Paolo Demaria) o 338/6241720 (Enrico Manera). L’esperienza rientra all’interno del progetto Valle Grana Cultural Village, promosso dai Comuni di Monterosso Grana e Pradleves, finanziato tramite fondi NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale, sociale e turistico della Valle Grana.
“Durante le serate saranno svolte attività di osservazione sia ad occhio nudo che al telescopio per riconoscere i principali soggetti del cielo autunnale – dichiara Paolo Demaria, presidente associazione Astrofili Bisalta Aps. Con l’aiuto di un puntatore laser verranno visualizzate costellazioni ed altri oggetti. Con il telescopio si potranno invece vedere oggetti del cielo profondo. In particolare, l’attività di osservazione del sole del 14 dicembre avverrà tramite appositi filtri per ammirare il sole su diversi spettri d’onda, permettendo di individuare fenomeni quali le macchie e le protuberanze solari”.
Le osservazioni si tengono presso l’ex scuola di Frise al centro di una zona dark-sky e luogo che grazie agli interventi del progetto Valle Grana Cultural Village ospita ora attività scientifiche e osservazioni astronomiche, punto aggregativo a disposizione della comunità. L’associazione Astrofili Bisalta Aps ha sede a Chiusa Pesio; incentiva la pratica e la divulgazione dell’astronomia amatoriale tramite incontri in cui il pubblico trova a sua disposizione telescopi per eseguire osservazioni sotto la guida di esperti astrofili e di conferenze in cui sono illustrati i principi dell’arte e le meraviglie del cielo