Torino si accende per la quinta edizione delle Nitto Atp Finals, in programma dal 9 al 16 novembre prossimi alla Inalpi Arena.
La manifestazione, che porta nel capoluogo piemontese i migliori otto tennisti del mondo e le otto migliori coppie di doppio, si conferma non solo un appuntamento sportivo di livello internazionale, ma anche un grande evento cittadino, capace di animare l’intero territorio con un ricco calendario di iniziative collaterali e culturali.
L’obiettivo è trasformare ancora una volta il capoluogo piemontese nella capitale mondiale del tennis, offrendo a residenti e visitatori un’esperienza che unisce sport, cultura, gastronomia e intrattenimento. Negli ultimi quattro anni la città ha dimostrato di saper accogliere il torneo con entusiasmo, confermando la propria capacità organizzativa e consolidando il suo ruolo internazionale nel panorama degli eventi sportivi.
Il cuore pulsante dell’evento sarà ‘Casa Tennis’, allestita al Circolo dei Lettori: un punto d’incontro aperto a tutti, con talk, incontri, mostre e momenti di approfondimento dedicati ai protagonisti del torneo e alla storia del tennis. L’area offrirà anche laboratori interattivi e attività educative pensate per giovani e appassionati, con lo scopo di avvicinare le nuove generazioni allo sport e ai suoi valori fondamentali.
Accanto a questa, torna anche ‘Casa Gusto’, lo spazio dedicato alle eccellenze enogastronomiche piemontesi, in collaborazione con la Camera di commercio di Torino. Qui i visitatori potranno degustare prodotti locali e scoprire storie e tradizioni legate al territorio. L’iniziativa vuole valorizzare il Piemonte come destinazione turistica e gastronomica di eccellenza, raccontando l’identità culturale della regione attraverso il cibo e il vino.
La città sarà attraversata da un vero e proprio percorso di eventi diffusi, che trasformeranno Torino in un grande palcoscenico urbano. Tra questi spiccano le mostre fotografiche e artistiche ispirate al mondo dello sport e dell’agonismo, installazioni urbane, performance musicali e attività per famiglie e bambini. I negozi, i musei e i teatri torinesi si uniranno alla celebrazione, proponendo aperture straordinarie e iniziative speciali dedicate alle Finals, creando un effetto di rete che coinvolge l’intera città.
Le piazze del centro diventeranno luoghi di aggregazione e divertimento. Piazza San Carlo, già simbolo delle scorse edizioni, ospiterà un grande villaggio tematico con maxischermi per seguire le partite, musica, spettacoli e attività interattive. Un modo per far vivere l’atmosfera del torneo anche fuori dall’arena, coinvolgendo chi non potrà essere presente sugli spalti.
«Le Nitto Atp Finals rappresentano un momento straordinario per Torino» – ha dichiarato il sindaco del Comune di Torino Stefano Lo Russo, sottolineando come l’evento «unifichi la città intorno a un progetto condiviso, capace di valorizzare il suo ruolo internazionale e di generare un impatto positivo per il turismo, il commercio e la cultura».
Sulla stessa linea l’assessora comunale allo Sport, Mimmo Carretta, che ha evidenziato «l’importanza di continuare a lavorare in squadra con istituzioni e realtà del territorio per garantire un’edizione sempre più partecipata e sostenibile, in grado di lasciare un’eredità concreta alla città e alle nuove generazioni».
Il presidente della Fitp, Angelo Binaghi, ha ricordato come «Torino abbia saputo accogliere il torneo con entusiasmo e competenza, offrendo un modello organizzativo apprezzato a livello mondiale. Le Finals non sono solo tennis, ma un laboratorio di innovazione, un’occasione per far conoscere l’Italia nel mondo attraverso lo sport».
Un aspetto chiave delle Nitto Atp Finals è l’impatto economico e turistico. L’evento attira ogni anno migliaia di visitatori internazionali, generando un notevole indotto per alberghi, ristoranti, trasporti e attività commerciali. La collaborazione con operatori locali e con le istituzioni pubbliche permette di massimizzare i benefici sul territorio, promuovendo Torino come destinazione per grandi eventi e incrementando la visibilità della città sui media internazionali.
Sostenibilità e inclusione sono temi centrali del progetto 2025. L’organizzazione punta a ridurre l’impatto ambientale del torneo attraverso l’adozione di pratiche eco-friendly, come la gestione responsabile dei rifiuti, l’uso di materiali riciclabili e il potenziamento della mobilità sostenibile. Inoltre, verranno realizzati progetti di inclusione sportiva, con attività dedicate a persone con disabilità e iniziative nelle scuole, per diffondere i valori del fair play, della solidarietà e della partecipazione.
A completare il programma, una serie di eventi dedicati alla promozione del tennis e del padel nelle scuole e nei circoli cittadini, con attività di avvicinamento per i più giovani e progetti di formazione per allenatori e operatori sportivi. Saranno inoltre coinvolte diverse associazioni del territorio per favorire la partecipazione attiva dei cittadini e creare un legame duraturo tra la città e il torneo.
Torino si prepara dunque a vivere un’altra settimana di grande sport e passione, con un format sempre più ampio e coinvolgente, capace di raccontare l’identità di una città in movimento. Le Nitto ATP Finals 2025 non saranno solo una competizione tra campioni, ma un racconto collettivo che unisce le persone, valorizza il territorio e conferma Torino come palcoscenico ideale per gli eventi internazionali. Una settimana che trasforma la città in un luogo dove sport, cultura e gusto si incontrano, creando un’esperienza unica per tutti.
La festa inizierà giovedì 6 novembre, alla Inalpi Arena: lo spirito della competizione si fonderà col ‘battito’ delle performance live di Max Pezzali e dei Pinguini Tattici Nucleari.