A «Borgo Vecchio Eventi» la mostra di Paolo Serrau

Molti partecipanti al vernissage per la personale dell’artista che non esponeva nella sua città da oltre 40 anni

Massimo Giaccardo 15/10/2024
Immagine Serrau Mostra borgo vecchio inaugur (2915503).jpg - {Immagine Serrau Mostra borgo vecchio inaugur (2915503).jpg} - [33776]
Ha suscitato davvero molto interesse e una folta partecipazione di pubblico venerdì scorso l’inaugurazione della mostra personale che la rassegna culturale e d’arte <Borgo Vecchio Eventi> dedica a Paolo Serrau, uno dei più noti artisti fossanesi che torna ad esporre le sue opere in città dopo oltre 40 anni.
Infatti, il vernissage dell’iniziativa, ospitata come sempre nella ex-chiesa di S.Giovanni in via Garibaldi 71, ha richiamato molti appassionati d’arte, numerosi artisti locali ed anche parecchi studenti di ieri e di oggi dei corsi che Paolo Serrau ha tenuto come insegnante dell’Accademia e tiene tutt’ora presso l’Unitre Fossano e altre associazioni.
Serrau è noto al pubblico soprattutto come scultore, ma in realtà è un artista piuttosto poliedrico come rivela questa mostra che ripercorre buona parte del suo percorso creativo proponendo sia sculture sia bassorilievi sia disegni, dipinti, incisioni e anche quadri dedicati a scorci di alcuni luoghi caratteristici di Fossano, specie del centro storico.
Tra le opere esposte, circa una cinquantina, da sottolineare alcuni dei suoi ultimi lavori, presentati in anteprima come quella intitolata <Chi sono?>, in cui il volto di una scultura lignea si riflette dentro uno specchio.
La figura e la carriera artistica e professionale di Paolo Serrau sono state presentare dall’architetto Claudio Mana, curatore della rassegna <Borgo Vecchio Eventi> e compagno di scuola ai tempi del Liceo Artistico frequentato insieme a Cuneo: Mana ha sottolineato come Serrau sia noto soprattutto come scultire, ma invece, sia un’artista davvero poliedrico, con esperienze in varie forme di espressione artistica così come ama sperimentare con i materiali, atteggiamento che lo ha aiutato anche nei tanti anni di insegnamento ai giovani artisti dell’Accademia e dei corsi in cui è stato docente.
Inoltre, Claudio Mana e Carlo Morra, il critico d’arte che collabora con la rassegna e cura il catalogo delle mostre, hanno sottolineato che la mostra è antologica, ma che ne sono rimasti fuori lavori come le fusioni in vetro, a cui Serrau si è dedicato negli ultimi anni. Per il Comune Simona Giaccardi, presidente del Consiglio Comunale, ha ricordato le numerose sculture di Serrau esposte nella nostra città, a partire dal monumento ai caduti del Molino Cordero e ad alcune opere nelle case di riposo.
L’artista ha ringraziato il folto pubblico per la partecipazione e Borgo Vecchio per l’ospitalità, sottolineando che la mostra è suddivisa in diverse sezioni che ripercorrono la sua evoluzione artistica e si è soffermato su alcune opere, in primis, la scultura/bassorilievo intitolata <Fede> con cui vinse nel 2001 il 1° premio ex-aequo in un concorso internazionale di arte sacra a Pompei, patrocinato da Vaticano. Inoltre, Serrau ha rimarcato che seppur sia nato in Sardegna, da 63 anni vive a Fossano e si sente molto legato al nostro territorio.  
Infine. Mana ha ringraziato la Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano e la CRF Spa per il sostegno che offre alla rassegna sin dalla sua nascita quasi 20 anni fa, e annunciato che quella di Paolo Serrau quest’anno è l’ultima mostra proposta in proprio da <Borgo Vecchio Eventi> che a novembre ospiterà poi ancora un’esposizione proposta in collaborazione con la Fondazione CRF, mentre a dicembre non si terrà la tradizionale mostra dei presepi artistici che prende un anno di pausa.
La mostra personale di Paolo Serrau resterà aperta al pubblico per 3 fine settimana sino a domenica 27 ottobre e visitabile il venerdì e il sabato dalle 17 alle 19 e la domenica dalle 16 alle 19. Ingresso libero e catalogo della mostra in omaggio ai visitatori.
Per ulteriori informazioni visitare il sito www.borgovecchiofossano.it o il profilo Facebook: Borgo Vecchio Fossano.
Massimo Giaccardo
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy