Tre escursionisti bloccati dalla neve al bivacco Combi

I giovani, privi dell'attrezzatura necessaria, erano impossibilitati a scendere

13/11/2024
Soccorso Alpino neve.jpg - {Soccorso Alpino neve.jpg} - [42992]

A seguito dell’allertamento da parte della Sala Operativa dei Vigili del Fuoco di Verbania, nel pomeriggio di ieri, i finanzieri della Stazione del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Domodossola e della Sezione Aerea di Varese, sono intervenuti per prestare soccorso a tre giovani ventenni lombardi che, dopo aver pernottato al bivacco Combi e Lanza in Val Buscagna, sopra all’Alpe Devero, erano rimasti bloccati a causa della neve caduta durante la notte.

Privi della necessaria attrezzatura, non riuscendo a discendere sul ripido canale che li avrebbe portati al pian Buscagna e poi alpe Devero chiedevano soccorso tramite il numero unico per le emergenze (NUE) 112.

Visto l’orario dell’attivazione i soccorritori hanno deciso di far intervenire l’elicottero della Guardia di Finanza, evitando di procedere appiedati in quanto sarebbe sopraggiunta l’oscurità durante le operazioni di discesa con più rischi, sia per i giovani che per gli stessi operatori.

Grazie quindi all’elicottero AW169 della Sezione Aerea di Varese della Guardia di Finanza i tecnici di elisoccorso del S.A.G.F., imbarcati presso l’avio superficie di Masera hanno raggiunto il bivacco ed hanno provveduto a recuperare tramite verricello i tre giovani trasportandoli a valle dove erano lì presenti anche le squadre di Vigili del Fuoco e del CNSAS.

La professionalità, la conoscenza dei luoghi e la sinergia tra tutte le componenti del soccorso hanno, anche questa volta, portato un celere aiuto a chi si è venuto a trovare in difficoltà per non aver pienamente valutato i rischi che si possono correre in alta montagna attrezzandosi di conseguenza. 

Come è stato più volte sottolineato dagli addetti al soccorso la montagna va amata, rispettata e soprattutto temuta.

E’ importantissimo infatti pianificare attentamente il tragitto dell’escursione, valutarne le difficoltà, controllare il meteo appena prima di partire ed avere nello zaino la giusta attrezzatura per la stagione e la quota che si intende raggiungere. Diversamente gli imprevisti possono portare a gravi conseguenze e non sempre agli angeli della montagna riesce il miracolo.


 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy