'Traghettopoli', Cassazione 'non c'è stata frode in commercio'

Confermato l'annullamento del sequestro preventivo dei traghetti

14/09/2025
21.jpg - {21.jpg} - [126718]
La Cassazione ha confermato l'annullamento del sequestro preventivo di quattro traghetti alla compagnia Tirrenia-Cin per un valore di circa 64 milioni. Secondo gli Ermellini, in sintesi, non c'è stata frode nelle pubbliche forniture perché "il destinatario della fornitura non è l'amministrazione pubblica". L'inchiesta 'Traghettopoli' deflagrata ad aprile scorso, vede coinvolti ammiragli e funzionari di varie capitanerie di porto e dirigenti della Tirrenia-Cin accusati, a vario titolo, di frode, falso e corruzione. A questi si aggiungono altri settanta tra ufficiali e vertici della Capitaneria di porto e di altre forze dell'ordine, accusati di avere messo a disposizione la loro funzione in cambio di biglietti gratis sui traghetti. Il pm Walter Cotugno aveva chiesto misure cautelari per tredici persone, respinte poi dalla giudice per le indagini preliminari. La procura aveva però ottenuto il sequestro preventivo dei traghetti che era stato impugnato dai legali della compagnia, gli avvocati pasquale Pantano e Beniamino Carnevale. In pratica, secondo i giudici della Suprema corte, il reato contestato dal pm genovese non sussiste perché "qualora la concessione trasferisca al privato la gestione del servizio pubblico, l'ente conferente è solo indirettamente destinatario di un vantaggio, conservando l'interesse al rispetto del corretto adempimento del contratto di concessione. Tuttavia, ciò non si traduce nella previsione di una prestazione che deve essere direttamente rivolta in favore dell'ente". Tutt'al più, "eventuali inadempienze del concessionario potranno rilevare in sede civile". Tutto questo perché nel caso in esame "la pubblica amministrazione demandata al privato lo svolgimento di un servizio pubblico in favore dell'utenza". Da ultimo, secondo la Cassazione, è anche errato il calcolo per quantificare l'ammontare del sequestro visto che "il servizio di trasporto, sia pur in violazione delle previsioni contrattuali, era stato ugualmente svolto. Al massimo si poteva formulare un criterio alternativo di determinazione dei profitto, quantificandolo sulla base dell'importo delle penali che sarebbero state dovute nel caso di "fermo nave" e quindi "nell'ipotesi in cui il servizio di trasporto fosse stato sospeso per effetto della mancata manutenzione".
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy