Torino Encounters, al via progetto cinematografico del Museo del Cinema di Torino

Il programma punta a sostenere film originali che abbiano protagonisti il Museo

Elena Marchisio 14/10/2025
MuseoCinema.jpg - {MuseoCinema.jpg} - [121744]

In occasione del 25esimo anniversario della sua inaugurazione alla Mole Antonelliana, il Museo Nazionale del Cinema presenta Torino Encounters, un progetto volto a sostenere la realizzazione di film o progetti originali che abbiano come protagonisti il Museo, le sue collezioni e la città di Torino.

La prima parte di questo progetto cinematografico prevede la realizzazione di cortometraggi da parte di tre grandi registi contemporanei: Heinz Emigholz, Radu Jude e Jia Zhangke. Il primo film a vedere la luce è Ecce Mole, l'ultimo capitolo della serie 'Photography and Beyond' (capitolo 36) di Heinz Emigholz. Il regista, noto per le sue ricerche su architetti e edifici, mette a confronto due famose opere di Alessandro Antonelli: la Mole Antonelliana, oggi simbolo della città e sede del Museo, e la residenza privata Casa Scaccabarozzi, detta Fetta di Polenta.

Attraverso un rigoroso e suggestivo studio degli opposti - pubblico e privato, interno ed esterno, realtà e cinema, ascesa e discesa - Emigholz offre una nuova visione della Mole, a lungo l'edificio in mattoni più alto del mondo e ancora oggi simbolo di Torino.

«Per la prima volta il Museo Nazionale del Cinema produce dei film destinati alla circuitazione festivaliera - sottolinea Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema. La nostra fondazione diventa così non solo custode del patrimonio ma anche produttrice di contenuti originali destinati alla valorizzazione della Mole Antonelliana e delle sue collezioni. A far da sfondo, la città che ha dato i natali al cinema italiano, una Torino coprotagonista di questa bellissima avventura. Grazie quindi agli autori che hanno deciso di intraprendere con noi questo, per certi versi, emozionante e interessante viaggio». 

«Assecondando una visione moderna dell'arte - prosegue Carlo Chatrian, direttore del Museo Nazionale del Cinema - i musei hanno incominciato ad affiancare alla missione di conservare ed esporre il patrimonio delle loro collezioni un'attività di produzione di contenuti originali. Il Museo Nazionale del Cinema si è, da questo punto di vista, già messo in luce con un programma molto ricco di attività che, oltre a riscuotere successo, hanno varcato i confini dei suoi spazi. Con Torino Encounters ci inoltriamo in un'altra dimensione. Mettendo a disposizione i nostri archivi e lo straordinario edificio che ospita le nostre collezioni vogliamo da un lato ribadire che il museo è un luogo in cui si produce cultura ed emozioni, dall'altro pensiamo che questo sia un modo per dare nuova vita al nostro patrimonio materiale e immateriale, dandogli una forma che gli permetta di viaggiare ed entrare nella rete della diffusione non commerciale. Questo progetto inizia grazie alla complicità e alla creatività di tre registi celebrati per il loro stile e la loro voce originale: Heinz Emigholz, Radu Jude e Jia Zhangke. Siamo sicuri che i loro cortometraggi, sapranno incantare, sorprendere, mostrare da angolature inedite la ricchezza e versatilità del nostro Museo».

Dopo la sua anteprima mondiale al New York Film Festival il 27 settembre, Ecce Mole sarà presentato nell'ambito della sezione Special Screenings del Rome Film Fest 2025 il 19 ottobre 2025, alle ore 16:00 al Maxxi, alla presenza del regista, con una replica il 20 ottobre. Dopo la presentazione a Roma, il film continuerà il suo viaggio in altri festival internazionali, contribuendo a portare l'immagine di Torino e della Mole Antonelliana sulla scena mondiale. Il 20 e il 23 ottobre sarà proiettato al Doclisboa nella categoria New Visions, il 27 e il 28 ottobre alla Viennale, il 4 novembre alla Duisberger Filmwoche e nella seconda metà di novembre al Festival Internazionale del Cinema di Gijon nella sezione Special Screenings.

I film di Radu Jude e Jia Zhangke usciranno nel 2026. Il primo si concentra su uno degli archivi del museo, la collezione di film per adulti, mentre il secondo ha creato una storia di fantasia con protagonista la sua musa Zhao Tao, che si svolge tra la Cina e Torino.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy