Sicurezza stradale, ritirate 283 patenti di guida e decurtati 16.608 punti della patente

Continuano gli interventi di controllo delle nostre strade da parte della Polstrada

Carlo Santori 07/10/2024
Controlli - foto Polizia Stradale.jpg - {Controlli - foto Polizia Stradale.jpg} - [30823]

Continuano gli interventi di controllo delle nostre strade da parte della Polstrada.

Il Compartimento Polizia Stradale per il Piemonte e la Valle d’Aosta nello scorso mese di settembre ha intensificato le proprie aziono mirati, per prevenire fenomeni illeciti in tema di circolazione stradale, anche finalizzati alla riduzione degli incidenti.

Al termine delle attività, che hanno permesso di controllare 21.546 persone e 15.887 veicoli, di cui 3.572 per trasporto merci e 112 per trasporto passeggeri, sono state accertate complessivamente 13.097 sanzioni.

Spiccano, in particolare, 1.734 sanzioni legate al mancato rispetto dei limiti di velocità e 364 per il mancato uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta e sicurezza per bambini oppure del casco protettivo per gli utenti dei veicoli a due ruote: comportamenti gravi, che incidono direttamente sugli esiti degli scontri stradali.

L’inosservanza della normativa comunitaria relativa ai tempi di guida, di pausa e di riposo degli autisti dei mezzi commerciali, rilevata in 431 casi, fa emergere come sia ancora sottovalutato il rischio della stanchezza e dei colpi di sonno alla guida, soprattutto in riferimento a conducenti professionali alla guida di mezzi pesanti.

Attenzione particolare è stata rivolta ai fenomeni di alterazione alla guida per stato di ebbrezza alcolica oppure sotto l’effetto di sostanze stupefacenti: ben 128 conducenti sono risultati in stato di ebbrezza, quindi con un tasso alcolemico oltre la soglia minima fissata in 0,5 g/l, mentre 7 sono stati sorpresi in stato di alterazione psico-fisica per aver assunto sostanze stupefacenti oppure psicotrope. Tali attività si sono svolte avvalendosi anche del personale degli Uffici Sanitari delle Questure nonché di personale sanitario qualificato attrezzato con specifico laboratorio mobile in grado di effettuare in loco le analisi sui campioni salivari.

Ancora presente è il fenomeno della circolazione con veicoli privi di copertura assicurativa: durante i controlli sono state contestate 118 infrazioni al riguardo.

Nel complesso, sono state ritirate 283 patenti di guida, 296 carte di circolazione e decurtati 16.608 punti della patente. Infine, 224 veicoli sono stati sottoposti a fermo amministrativo e 134 sotto sequestro.

Nello stesso periodo, l’attenzione della Polizia Stradale si è anche rivolta al rispetto delle regolarità tecnico amministrative richieste agli esercizi commerciali che operano nel settore automobilistico. Durante le 50 ispezioni eseguite, che hanno coinvolto soprattutto scuole guida, agenzie pratiche auto, rivenditori di autoricambi, autofficine, autocarrozzerie e autodemolizioni, sono state rilevate e contestate 33 violazioni amministrative e 11 violazioni di carattere penale: 4 esercizi sono risultati totalmente abusivi e 27 irregolari.

Le attività e l’impegno quotidiano degli operatori della Polizia Stradale proseguiranno nell’intento di innalzare gli standard di sicurezza stradale, così da perseguire l’obiettivo ‘Zero vittime’, così come previsto dal Piano Nazionale Sicurezza Stradale 2030.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy