Sacchi neri con rifiuti di ogni tipo

controlli degli ispettori ambientali e degli agenti di Polizia locale per una raccolta differenziata più efficiente

16/11/2024
foto_2.jpg - {foto_2.jpg} - [44089]

Nonostante le numerose campagne di sensibilizzazione, il problema dell'abbandono dei sacchi neri nelle vie pubbliche e della mancata differenziazione dei rifiuti da parte di alcuni persiste.

Per contrastare questa “cattiva abitudine”, gli Ispettori Ambientali del C.O.VE.VA.R. insieme agli agenti della Polizia Locale di Gattinara hanno intensificato i controlli sul corretto conferimento dei rifiuti. Attraverso attività di monitoraggio e verifica sul campo, gli ispettori hanno potuto constatare come, in numerosi casi, i sacchi neri contengano rifiuti che potrebbero essere facilmente differenziati, dimostrando una scarsa attenzione alle regole e una totale indifferenza verso l'ambiente.

Dai rapporti stilati dagli Ispettori emerge che in molti, soprattutto nei giorni di raccolta dell'indifferenziato, accumulano sacchi neri, contenenti ogni tipologia di rifiuto, da quelli organici agli imballaggi in plastica e carta senza differenziare alcunché. 

Un segnale chiaro che per alcune persone la differenziazione è ancora un optional e che il sacco nero rappresenta una comoda scorciatoia per evitare di separare i rifiuti.

Dopo una fase sperimentale di controlli e sensibilizzazione, la Polizia Locale, con gli Ispettori Ambientali del C.O.VE.VA.R., è ora passata all'azione, elevando le prime sanzioni amministrative a carico dei trasgressori. Un segnale forte che dimostra la volontà di porre fine a questa pratica incivile e dannosa per l'ambiente.

«La raccolta differenziata – commentano il Sindaco Maria Vittoria Casazza e il Vicesindaco Daniele Baglione - è un gesto semplice, ma fondamentale per la tutela dell'ambiente e per la sostenibilità del nostro territorio. È necessario che tutti i cittadini si impegnino a rispettare le regole e a collaborare per raggiungere gli obiettivi di riciclo e smaltimento corretti dei rifiuti.

A tal fine, ci preme evidenziare che per rifiuti indifferenziati si intendono tutti quei rifiuti che non possono essere trasformati per essere riciclati. Spesso per fretta o negligenza si gettano nell’indifferenziato molti rifiuti che invece potrebbero essere riciclati; a tal proposito sono state fatte campagne informative e di sensibilizzazione.

Ora, controllando via per via e zona per zona a rotazione, insieme agli Ispettori Ambientali del C.O.VE.VA.R. e ai nostri Agenti della Polizia Locale si sanzioneranno coloro i quali non rispettano le normali regole del vivere quotidiano e della buona educazione civica».

 


 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy