Da qualche giorno, e con mesi di anticipo sulla data di scadenza di fine anno prevista dal bando, l’Ente ha superato la fase di asseverazione tecnica, prevista dal Ministero, per la misura PNRR 1.4.1. Per i non addetti ai lavori, questa misura, definita: "Esperienza del cittadino nei servizi pubblici", mira a migliorare la fruizione dei servizi digitali da parte dei cittadini attraverso l'adozione di modelli nazionali standardizzati, collaudati e per la facilitazione dell’erogazione di servizi comunali online. L'obiettivo è quello di rendere le interazioni sempre più semplici, coerenti e accessibili a tutti.
Quanto sopra riportato, produrrà verso l’Ente il riconoscimento di ulteriori finanziamenti da utilizzare nell’ottica di perseguire il miglioramento continuo dei servizi digitali e la sicurezza informatica.
“Con il lancio avvenuto lo scorso anno del nuovo portale www.comune.asti.it, ha dichiarato il sindaco Maurizio Rasero, completamente rinnovato sia nella grafica sia nei contenuti, l’Ente persegue gli obiettivi dettati dalla Linee Guida AgID (Agenzia Italia per la Digitalizzazione) per i siti della Pubblica Amministrazione al fine di fornire informazioni sempre più chiare e trasparenti ai propri utenti. I nostri dipendenti e tecnici del relativo sistema informativo, si confermano sempre più professionali e all’altezza delle continue sfide tecnologiche di questo periodo.” Andando un po' più nel tecnico, sempre lo scorso anno si era anche attivato il servizio Notifiche Digitali (SEND), previsto dal PNRR, che va a concretizzare la Piattaforma Notifiche Digitali (PND), istituita con la legge 160/2019 per consentire a qualsiasi Pubblica Amministrazione di notificare i propri atti con valore legale a una persona fisica o giuridica utilizzando, quando possibile, il domicilio digitale eletto, e creando un cassetto delle notifiche sempre accessibile abbassando i costi di notifica sia per l’Ente che per i cittadini. “Per prima cosa – ha dichiarato l’Assessore Giovanni Boccia – debbo pubblicamente ringraziare il gruppo di lavoro dei Sistemi Informativi, composto da nostri sette dipendenti, di altissima professionalità, che negli ultimi due anni hanno messo in atto una grande operazione di revisione dei servizi e dei processi digitali. Non è un caso infatti, ha continuato l’Assessore Boccia, che siano state portate a termine con successo già ben sei delle sette misure PNRR per cui il Comune di Asti aveva presentato istanza nel 2022, e il settimo progetto di innovazione informatica sia in fase di definizione. Questo porterà nelle casse dell’Ente oltre un milione di euro di finanziamenti PNRR specificatamente vincolati per la digitalizzazione e la costante innovazione tecnologica del nostro Comune”.