Omicidi e divorzi: il triste record della Liguria

In rapporto alla popolazione più delitti che al Sud. Ed è la regione con il maggior numero di matrimoni cancellati

23/11/2024
omicidi.png - {omicidi.png} - [46180]

Ci sono statistiche che non regalano grandi soddisfazioni a chi è in vetta alla classifica. E gli ultimi rilevamenti dell’Istat mettono la Liguria nelle primissime piazze di due poco invidiabili argomenti. Può sembrare difficile da credere, ma ad esempio la Liguria è seconda per numero di omicidi volontari e prima (pari merito) per divorzi.

Dati riferiti al 2023. Dati che, per fortuna in alcuni casi subiscono forti scostamenti da un anno all’altro, come nel caso più grave, quello degli omicidi, che non vedono sempre primeggiare Genova e dintorni. La classifica, va detto, come è logico che sia, viene stilata sul rapporto tra casi e numero di abitanti, facendo finire la Liguria addirittura davanti alla Campania. Questo perché si sono verificati 12 delitti che hanno portato la percentuale a 0,8 casi ogni centomila abitanti. Peggio ha fatto solo la Sardegna che, avendo una popolazione pressoché simile alla Liguria, ha invece contato 16 morti per fatti violenti. La Campania abbassa la percentuale a 0,73 casi su centomila abitanti per avere una popolazione più consistente, seguono Abruzzo e Calabria a 0,71 mentre in Italia la media è a quota 0,57.

Un dato non secondario è invece quello relativo al sesso delle vittime. Perché stupisce ad esempio che la stragrande maggioranza dei morti in Liguria sono uomini, esattamente il doppio delle donne: 8 a 4. Questo dettaglio sembra rendere la Liguria una regione molto più in linea con quelle del Sud. Una constatazione che fa anche Istat. «La distribuzione geografica degli omicidi è, da sempre, molto diversa tra uomini e donne. La criminalità organizzata, che miete prevalentemente vittime uomini, è storicamente più presente nel Mezzogiorno, mentre i contesti familiari violenti, nei quali si consumano quasi interamente gli omicidi femminili, non hanno una caratterizzazione geografica precisa e risultano distribuiti su tutto il territorio nazionale, dove si localizzano, di anno in anno, punte di omicidi in maniera estemporanea e abbastanza casuale», osserva l’Istituto nella sua relazione.

In realtà, andando a vedere la genesi dei delitti consumati in Liguria ci si rende conto che solo 4 casi su 12 nascono da contesti diversi da quelli familiari, nonostante le vittime siano in prevalenza uomini. Quattro sono infatti quelli commessi da un partner o da un ex, quattro da un familiare, e altri quattro da persone estranee. Quindi la particolarità ligure è piuttosto quella che le tragedia che nascono tra le mura domestiche vedono nel ruolo delle vittime più gli uomini che le donne.

L’altra statistica poco entusiasmante è quella che vede la Liguria prima per numero di divorzi insieme a Sicilia e Sardegna 2023 con 1,6 fallimenti matrimoniali ogni mille abitanti, rispetto alla media nazionale di 1,4, e circa il 33% in più della provincia autonoma di Bolzano allo 0,9 per mille, del Molise e della Basilicata all’1,1 per mille.

Nel 2023 sono stati 2.344 i divorzi in Liguria, di cui 599 giudiziali presso i tribunali, 915 consensuali presso i tribunali, 206 consensuali con negoziazioni assistite da avvocati e 624 consensuali presso lo stato civile. Dei 79.875 divorzi conclusi in Italia nel 2023, 12.363 sono avvenuti in Liguria, Sicilia e Sardegna, il 15,5% del totale nazionale. «Considerando i divorzi per 1.000 abitanti, a livello nazionale l’indicatore è pari a 1,4, stabile rispetto all’anno precedente - spiega l’Istat -. La variabilità territoriale va riducendosi e si assiste a una progressiva convergenza tra i livelli registrati nel Nord e nel Mezzogiorno. A livello regionale, in cima alla graduatoria ci sono Liguria, Sicilia e Sardegna».

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy