Maltempo, tecnici della Regione Piemonte al lavoro per la stima dei danni

La recente perturbazione ha causato perdite per almeno cinque milioni. Il territorio più colpito è la Valle di Susa, in particolare il Comune di Mattie

Marco Cortese 07/09/2024
La Sala operativa della Regione Piemonte.jpg - {La Sala operativa della Regione Piemonte.jpg} - [21573]

Dopo la pesante ondata di maltempo che ha investito la nostra regione, in particolare la Valle di Susa, nel Torinese, i tecnici della Regione Piemonte sono intervenuti immediatamente e stanno effettuando i sopralluoghi nelle aree interessate dai fenomeni atmosferici, in particolare nel Comune di Mattie (Torino), per stimare i danni, che al momento superano i cinque milioni di euro.

La situazione più critica si registra in particolare nelle Borgate Comba e Giordani, dove 22 residenti sono stati evacuati dalla prima delle due borgate.

Per affrontare l’emergenza, un’impresa specializzata, già individuata, realizzerà un guado temporaneo con tubi metallici di circa due metri di diametro. Questo intervento, che sarà completato entro 5-6 giorni, garantirà una soluzione sicura in attesa di un progetto definitivo.

Nella Borgata Giordani è stata trovata una soluzione temporanea che prevede la modifica della viabilità secondaria sulla sponda sinistra, evitando così attraversamenti a rischio. I tecnici stanno verificando i danni diffusi anche sulle strade provinciali.

La Regione Piemonte sta supportando tecnicamente ed economicamente i Comuni colpiti. L’assessore alla Protezione Civile, Marco Gabusi, è in costante contatto con il capo del Dipartimento nazionale, Fabio Ciciliano.

Si è anche già svolta una riunione online per valutare la richiesta dello stato di emergenza, considerando i danni che hanno colpito non soltanto il Piemonte, ma anche le regioni limitrofe.

La sala operativa è stata chiusa, ma tutti rimangono in allerta per gli eventi meteorologici previsti per domenica.

Intanto i tecnici regionali stanno lavorando per valutare tutti i danni, ma il quadro dettagliato sarà definito e completato nei prossimi giorni.

«L’impegno di volontarie e volontari e delle squadre della Protezione Civile ha consentito di gestire con efficienza le situazioni di emergenza che si sono verificate durante questa ondata di maltempo – dichiarano il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e gli assessori alla Protezione Civile, Marco Gabusi, e alla Montagna, Marco Gallo – e ora i tecnici sono al lavoro per la conta dei danni e per i lavori di somma urgenza, in modo da ripristinare le opere nel più breve tempo possibile.

«La Regione Piemonte – spiegano – è al fianco delle comunità colpite e rinnova il suo impegno a favore della tutela del territorio e nelle opere di contrasto al dissesto idrogeologico».

L’assessore Marco Gabusi ha quindi aggiunto il suo personale ringraziamento «alle volontarie e ai volontari della Protezione Civile per la loro tempestività e vicinanza a cittadine e cittadini, sottolineando l’importanza della loro operatività sul territorio». «Noi lavoriamo – ha concluso – per dare delle risposte immediate alla cittadinanza e garantirne la sicurezza».

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy