Si è conclusa, con il Demo Day, la terza edizione di Quickload powered by Ogr Torino, il programma di accelerazione dedicato alle startup del settore gaming, promosso da Ogr Torino in collaborazione con 34BigThings e Id@Xbox.
L'evento è stata un'occasione di confronto per scoprire da vicino i progetti ad alto tasso di innovazione selezionati in questa edizione di Quickload, scelti per la loro capacità di esplorare linguaggi e tecnologie emergenti nel panorama videoludico internazionale. Il Demo Day è stato aperto dai saluti istituzionali di Matteo Pessione, coordinatore delle Ogr Teche da Valerio Di Donato, ceo di 34BigThings, ai quali è seguito l'intervento di Luisa Bixio, ceo di Milestone, che ha portato la sua visione su come innovazione e creatività stiano trasformando l'industria del videogioco.
Protagoniste della serata sono state le cinque startup selezionate, che hanno presentato i loro progetti al pubblico, ai publisher, agli investitori e alla community del settore. Green Crow Games, startup con sede a Salerno, ha presentato Arcade Moto Racing, un gioco di corse arcade caratterizzato da una grafica stilizzata, multiplayer locale fino a quattro giocatori e un editor di tracciati. Volcanite Games, realtà torinese nata nel 2023, ha raccontato il proprio percorso di crescita e presentato il framework proprietario attualmente in sviluppo, pensato per velocizzare la creazione di giochi strategici.
Aion Interactive, con sede a Milano, ha presentato il suo portfolio di progetti, tra cui Hyperarousal, videogioco narrativo e psicologico ambientato in Val Camonica. E ancora, A Few Rounds Games, startup milanese, ha presentato Umbral Core, un picchiaduro dark fantasy nato come progetto tra amici e oggi in sviluppo come produzione indie internazionale mentre Star Riot: Survivor è il nuovo shoot-em up sviluppato da Moogic Games, studio indipendente con sede a Copenaghen. Ambientato in un futuro distopico governato da conglomerati di marchi e propaganda aziendale, il gioco fonde combattimenti frenetici, fisica newtoniana in 2D e potenziamenti basati su tecnologia recuperata.